Innovazione

FoPo, il cibo in polvere contro lo spreco alimentare

Un modo alternativo per polverizzare frutta e verdura e creare un alimento a lunga conservazione ideale soprattutto per le situazioni di emergenza.

Ridurre lo spreco alimentare e combattere la fame è un'impresa a cui sono dedicate molte risorse, e ricerche come quella di un team di giovani scienziati svedesi, che suggeriscono una trasformazione tecnologica del cibo: si chiama FoPo (Food Powder) ed è una polvere ricca di fibre e vitamine che si realizza disidratando frutta e verdura prima congelate.


Una volta pronta, FoPo viene imbustata in pacchetti monoporzione, da consumare anche a parecchio tempo di distanza dal confezionamento.


Stop agli sprechi. La vera innovazione pensata dai ricercatori della facoltà di Food Innovation and Product Design della Lund University è la scelta di impiegare alimenti che verrebbero altrimenti gettati nella pattumiera solo perché leggermente sciupati o prossimi alla scadenza, nonostante ancora sani quanto a proprietà nutritive. L’intento è quello di ridurre gli sprechi alimentari, che oggi ammontano al 40% del cibo prodotto a livello mondiale.


Cibo per chi è in difficoltà. FoPo sfrutta una tecnica di disidratazione a freddo che permette di estendere fino a due anni la "data di scadenza" di frutta e verdura, mantenendo le sostanze di cui l'organismo ha bisogno. Questo la rende un'ottima fonte di nutrienti per le popolazioni più disagiate, che necessitano di alimenti in grado di conservarsi per lunghi periodi.

Frutta in polvere. © FoPo


Prove di gradimento. Gli ideatori di FoPo sono già scesi in campo con un progetto pilota a Manila (Filippine), dove si sta producendo e distribuendo polvere di calamansi, un frutto locale. Constestualmente, sia l'Onu sia alcuni grandi distributori hanno mostrato interesse per l'idea, la cui utilità potrebbe presto essere testata in altre zone del mondo.

17 agosto 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us