Innovazione

La “foglia” fotovoltaica è più efficiente perché copia la natura

Una nuova tecnologia fotovoltaica a basso costo, ispirata alla forma delle foglie, promette di dare un'accelerata alla transizione energetica in tutto il mondo.

C'è un motivo se in natura le foglie hanno una determinata forma e struttura: ed è sia evoluzionistico sia funzionale. A questo hanno pensato i ricercatori dell'Imperial College di Londra quando hanno avuto l'idea di PV-leaf, una nuova tecnologia fotovoltaica ispirata alla forma delle foglie. I pannelli convenzionali riescono a catturare dal 10% al 25% dell'energia solare, convertendola in elettricità ma lasciandone la maggior parte inutilizzata.

Il problema è che, soprattutto nel corso delle calde giornate estive, tutta questa energia in eccesso tende a surriscaldare i sistemi, che devono essere rinfrescati tramite flussi d'acqua o d'aria. Quindi, oltre al dispendio di energia supplementare, ne risente anche l'efficienza stessa delle celle.

Ispirazione botanica. Gli scienziati britannici hanno perciò cercato di ripensare all'architettura dei pannelli in modo che questi potessero generare elettricità, calore e acqua pulita, accrescendo anche l'efficienza. Per compiere quest'impresa hanno cercato ispirazione nelle piante, che svolgono questo lavoro quotidianamente.

Fotosintesi in prestito. Così, studiandone la struttura e il funzionamento, gli scienziati sono giunti all'invenzione della "foglia fotovoltaica" (per l'appunto PhotoVoltaic-leaf), realizzata con materiali a basso costo. L'attenzione degli studiosi si è rivolta principalmente al processo di traspirazione, quello che consente di trasportare acqua dalle radici alle punte, aiutando a completare la fotosintesi.

Il funzionamento. Nel dettaglio, PV-leaf è composta da fibre naturali che spostano l'acqua da un serbatoio esterno verso la cella solare, e che consentono alla stessa di coprire l'intera superficie prima di evaporare. Vapore acqueo e calore in eccesso vengono poi catturati da un collettore insieme all'elettricità prodotta, e il tutto viene immagazzinato in un sistema intelligente.

Transizione energetica. Secondo i ricercatori, applicare questo innovativo design nella tecnologia fotovoltaica in tutto il Pianeta aiuterebbe ad accelerare la transizione energetica globale, portando a una serie di vantaggi concreti: come il 10% in più di elettricità prodotta, e poi la produzione di oltre 40 miliardi di metri cubi d'acqua dolce ogni anno, senza contare che la nuova tecnologia non utilizza costosi materiali porosi, ventole, unità di controllo o pompe, generando dunque un notevole risparmio anche in termini di costi di produzione e di smaltimento dei rifiuti.

21 settembre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us