Innovazione

Foglia artificiale per produrre energia a costo zero

Produce energia elettrica sfruttando acqua e sole.

Fotogallery: Top energia solare

Acqua e sole! Sono questi i due semplici ingredienti alla base della scoperta che porta la firma del prestigioso Massachusetts Institute of Technology che si inspira alla fotosintesi clorofilliana per creare energia a costo zero.

La foglia artificiale del MIT è già stata definita come il "Santo Graal” della scienza. La rivoluzionaria scoperta - merito di un team di ricercatori guidati dal professor Daniel Nocera - è tanto semplice quanto geniale. Il sistema è costituito da una cella solare in silicio dotata di materiali catalitici sui due lati che, una volta inserita in un contenitore d'acqua ed esposta ai raggi del sole, è in grado di separare idrogeno e ossigeno. I due elementi scissi vengono successivamente ricombinati per alimentare delle celle a combustibile per produrre energia elettrica.

Un dispositivo, insomma, dal costo irrisorio realizzato con materiali - per lo più silicio, cobalto e nickel - facilmente reperibili e a buon mercato. L'efficacia di questa foglia artificiale, inoltre, è elevatissima: ben dici volte superiore alla normale fotosintesi clorofilliana. In pratica con quattro litri di acqua al giorno è possibile produrre energia per un’intera abitazione in un paese in via di sviluppo.

Il Professor Nocera spiega che l’obiettivo è aumentarne ulteriormente le dimensioni - quindi l’esposizione ai raggi solari - e di conseguenza l’efficacia. (sp)

Scopri come funziona la foglia artificiale

3 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us