Innovazione

Focus, sulle ali del robot-gabbiano

Il gabbiano robot volerà per la prima volta in Italia: è una esclusiva assoluta quella che il Festival della Scienza e il mensile Focus offrono al Porto Antico di Genova il 29 e 30 ottobre 2011.

# Le esibizioni dello SmartBird si tengono in occasione del Festival della Scienza, presso il Porto Antico di Genova il 29 e il 30 ottobre 2011 alle ore 10:30, 11:30, 14:30 e 15:30.

# Visitate il sito di Festo per avere ulteriori informazioni su SmartBird.

# Guarda i primi voli di SmartBird

Gli appassionati di scienza potranno assistere alla prima esibizione nel nostro Paese dello SmartBird, il gioiello hi-tech realizzato dalla Festo, azienda tedesca leader in tecnologie per l'automazione, già presentato in aprile alla Fiera di Hannover (guarda il video).

«Il festival di Genova, città di gabbiani veri», sottolinea Sandro Boeri, direttore di Focus, «ci è sembrato il luogo ideale per presentare un robot-gabbiano davvero straordinario: capace per la prima volta di realizzare il sogno di Leonardo da Vinci, che immaginava di potere volare come gli uccelli, muovendo grandi ali meccaniche.»

Il volatile ha una struttura in fibra di carbonio ultraleggero, il rivestimento in poliuretano espanso e pesa appena 485 grammi. Le sue ali (ha un'apertura di 2 metri) gli consentono di imitare perfettamente il volo del gabbiano e, grazie a servomotori, microchip e sensori, SmartBird riproduce la planata dell'elegante uccello marino. Può anche decollare e atterrare in autonomia, cioè senza l'ausilio di sistemi esterni, proprio come un gabbiano "vero". SmartBird è il frutto di lunghe ricerche nel campo della biomimetica, il ramo delle tecnologie che si ispira ai fenomeni naturali applicandone i modelli all'industria dell'automazione.

27 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us