Innovazione

Focus Social Club

Vuoi rimanere in contatto con Focus, il suo sito, la community? Voi essere sempre aggiornato in tempo reale? Da oggi hai un canale in più: i social network. Ecco dove trovarci.

Milioni di persone ogni giorno passano la loro vita privata sui social network. Chi per esibizionismo, chi per rimanere in contatto con gli amici, chi per intrecciare relazioni virtuali che possono provocare emozioni forti ed effetti molto reali.
Anche Focus ha deciso di vivere una sua vita digitale sui social network. Perché? Prima di tutto perché è divertente, istruttivo e coinvolgente. Ci permette di conoscere meglio i nostri lettori e di capirne le esigenze. Eppoi perché attraverso i social network possiamo informare i nostri lettori senza bisogno di farli venire sempre e direttamente sul sito di Focus.it
Se dunque vuoi diventare un nostro @mico anche in rete, ecco dove puoi trovarci.

Facebook
200 milioni di iscritti nel mondo, 5,5 milioni in Italia. In costante crescita. Se fosse una nazione sarebbe il quinto paese al mondo per numero di abitanti. Tra questi c’è anche Focus che su Facebook ha una pagina personale e ufficiale dove puoi incontrare tutti gli amici di Focus (al momento sono poco meno di 1000, ma contiamo di raccoglierne molti di più).
Sulla pagina puoi seguire gli aggiornamenti del sito (quasi in tempo reale) e del giornale quando esce in edicola. Puoi anche vedere le copertine storiche del giornale e presto giocare con alcune applicazioni.
La pagina su Facebook


Focus sbarca in Second Life!
Nella land Insomnia, circondato da un mare cristallino e musica live, il gruppo Focus SL organizza coinvolgenti dibattiti e concorsi dedicati a temi scientifici e di attualità e sta progettando per il futuro (prossimo) importanti eventi culturali quali spettacoli teatrali, talk show… grazie anche alla collaborazione di Aquiladellanotte Kondor, giornalista, fotografo e anchorman SL. In più, all’interno del bellissimo stand di Focus troverete collegamenti ai Social Network in cui è presente, ai contenuti di Focus.it e IFocus . Siete incuriositi al punto giusto? Focus vi aspetta nel “metamondo” dove Spenottina Twine, owner (proprietaria o come ama definirsi lei “capa”) del gruppo Focus SL, e Mirtha Marjeta vi indicheranno la via!
Istruzioni al forum: AIUTO! Focus Second Life


Nano notizie su Twitter
Anche nella rete di microblogging di twitter è possibile seguire gli aggiornamenti di Focus.it. Certo non c’è spazio per grandi anticipazioni (anche noi abbiamo il limite di 140 caratteri), ma segnaliamo i link più interessanti del sito e le novità del giornale.
Focus on Twitter

I video su Youtube
Sulla più grande piattaforma di video sharing puoi trovare tutti i video pubblicati su Focus.it. Ci sono quelli prodotti e realizzati dalla redazione e quelli trovati sulla rete e analizzati dai nostri esperti per smascherare effetti speciali, video montaggi, bufale e leggende metropolitane.
Anche in questo caso è sufficiente iscriversi al canale per avere gli aggiornamenti in tempo reale.
Focus Tv, il canale su Youtube

E dopo?
Stiamo pianificando lo "sbarco" su altri social network: netlog, badoo, Orkoot... Voi dove "vivete"? Lasciateci le vostre proposte tra i commenti. Ci faremo vivi.

17 aprile 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us