Innovazione

Focus Next 30, il futuro formato Focus

Focus compie 30 anni e lancia Focus Next 30, per comprendere il mondo di domani.

Correva l'anno 1992: l'anno di Basic Instinct e dell'Ultimo dei Moicani, ma anche delle stragi di Capaci e di via D'Amelio. Veniva firmato il Trattato di Maastricht, si svolgeva il Summit della Terra a Rio de Janeiro e Bill Clinton diventava presidente. Per viaggiare in Europa si cambiava moneta e si usavano ancora gettoni e schede usa e getta per telefonare. Intanto nasceva Focus, e sono passati trent'anni.

Per segnare questo anniversario guardiamo al futuro con Focus Next 30: un progetto speciale che accompagnerà lettori e utenti per tutto il 2022 alla scoperta dei grandi temi della scienza, della tecnologia e dell'ambiente e indagherà le innovazioni che saranno al centro dello sviluppo di queste tematiche nei prossimi 30 anni. Lo spiega così il direttore nell'editoriale del primo numero del 2022:

 

Nel 2022 Focus compie trent'anni. Ci sentiamo come un fratellino molto minore del brigantino di Charles Darwin che ha solcato i mari del mondo e del sapere, aspirando a solcarli ancora. Se il Beagle del grande scienziato inglese aveva 68 persone a bordo, noi – da 30 anni il più grande vascello giornalistico italiano della divulgazione – abbiamo un equipaggio sterminato: voi. Voi che in milioni viaggiate con noi su Focus e Focus Storia, sul Web, sui social, sui podcast, voi con cui ci si vede al Focus Live (è stato bello ritrovarsi), voi con cui dividiamo la passione per la conoscenza, voi viandanti curiosi in cui ci riconosciamo. [...] 
Vorremmo che questo trentennale fosse il momento di esaltazione della nostra metamorfosi identitaria, vorremmo dare al compleanno quel senso che possono avere i compleanni: cambiare, crescere, diventare molto di più, rimanendo quel che siamo.
Per curiosità sono andato a sfogliare i numeri del primo anno di Focus, il 1992. Due cose mi sono saltate subito all'occhio: la stessa curiosità appassionata che ancora ci accompagna e gli incredibili passi avanti fatti dalla scienza, dalla tecnologia, dalla medicina in appena trent'anni. 
Perciò su ogni numero del nuovo anno troverete un format che mi è venuto in mente: pubblicare un nostro articolo di allora e vedere su quell'argomento quante cose sono cambiate e quante potranno cambiare. 
Sarà un viaggio interessante nel tempo passato, in quello presente e in quello futuro, che renderà evidenti le straordinarie capacità della ricerca scientifica, la velocità di migliorare le cose, l'attitudine che con l'intelligenza e con l'animo umano abbiamo di progredire.

Energie rinnovabili, sostenibilità, medicina del futuro, domotica, mobilità, food, cybersecurity e molto altro: per ogni argomento, Focus darà voce ogni mese a un personaggio di fama internazionale, giovani talenti del mondo della scienza e della divulgazione, offrendo un nuovo sguardo verso il futuro.

 

Su Focus.it gli utenti potranno approfondire i temi del Focus Next 30 in una sezione dedicata che ospiterà articoli, approfondimenti e videointerviste esclusive. 

Focus Next 30 vivrà sui social con un palinsesto di contenuti ideati per coinvolgere i nostri follower. 

Il palinsesto di iniziative di Focus Next 30 culminerà con la nuova edizione del grande evento Focus Live, il festival del sapere che vede protagonisti ricercatori, scienziati, esploratori, artisti e divulgatori, con un ricco calendario di incontri e attività. All'edizione che si terrà nel mese di novembre quest'anno si affiancherà dalla primavera anche un percorso di eventi live e digitali con talk, incontri e tavole rotonde dedicati alle tematiche del Focus Next 30.  

21 gennaio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us