Innovazione

A Focus Live i campioni della memoria e l'inventore del microchip

Anche nella terza giornata di Focus Live non ci si è annoiati: si è partiti con Maurizio Cheli, pilota e astronauta per arrivare con Federico Faggin, inventore del microchip.

Prosegue a ritmo serrato Focus Live, dopo le polemiche per le dichiarazioni di Andrea Crisanti sui vaccini e le decine di dirette con scienziati, ricercatori e artisti. Tutta la terza giornata - quasi otto ore di diretta (manco fossimo Enrico Mentana, ndr) - la potete rivedere nel video a fine pagina skippando naturalmente ai momenti che vi interessano maggiormente (questo il programma completo della giornata).

Il nostro viaggio virtuale è iniziato alle 13 con Maurizio Cheli, ex astronauta: con lui stavolta ci siamo soffermti sulla sua "altra" identità, quella di pilota militare, cercando di scoprire i segreti di un mestiere sempre al limite (Il colmo per un pilota, ore 13). Dopo il decollo, sugli schermi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano (da dove Focus Live viene trasmesso in diretta streaming) sono comparti i tre campioni della memoria, Andrea Muzii, Alessandro de Concini e Vanni de Luca (quest'ultimo a dire il vero presente in sala). I tre hanno mostrato le più misteriose e soprendenti capacità della nostra mente!

Non solo virtù. Nelle varie dirette, si sono toccati talvolta anche temi in apparenza distanti tra loro, come, è il caso di oggi, il rapporto tra Dio e gli extraterrestri, le curiosità sui nostri organi di senso, il colore della pelle e la medicina di frontiera.

Alle 19:15 è salito sul palco Luca Perri insieme alla "nostra" Serena Giacomin con #coronavirusitalia, tra pecche e virtù della divulgazione scientifica nell'era dell'emergenza sanitaria.

L'inventore del chip. La chiusura del sabato è stata affidata a uno degli inventori più famosi del mondo e padre dei microprocessori, Federico Faggin, che in diretta dalla California dove vive, ci ha portato a tu per tu verso l'ultima frontiera, quella della coscienza umana.

Non dimenticate le esperienze e i laboratori virtuali, con i quali potremo divertirci curiosando (e imparando) nel corso di questi giorni, e la possibilità di conversare con i protagonisti dei nostri incontri, al termine dei rispettivi eventi: è l'occasione per porre una domanda, esporre un dubbio, condividere una curiosità. Si potrà fare attraverso la piattaforma Zoom: qui il programma degli incontri a tu per tu e le istruzioni per iscriversi.

21 novembre 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us