Innovazione

Il secondo giorno di Focus Live 2020

Nella seconda giornata di Focus Live abbiamo viaggiato nello spazio, tra le meraviglie della fisica e della matematica e in luoghi misteriosi.

Dopo il grande successo della giornata inaugurale, con migliaia di collegamenti attraverso le nostre dirette qui su Focus.it e sui nostri canali social, venerdì a Focus Live abbiamo goduto di un programma davvero ricco.

Ha aperto i battenti Barbaroffa (pseudonimo di Arnaldo Pangia, esperto di comunicazione e linguista) che ci ha fatto ragionare su temi che spesso accendono vibrate discussioni sui social e nelle chat tra gli amici: c'è chi sostiene che amare la propria lingua significhi cristallizzarla e non permettere che evolva nel tempo e chi, al contrario, è aperto al fenomeno della "contaminazione". Abbiamo scoperto, in definitiva, che forse l'italiano non sta morendo a causa dell'inglese... (Io parlo Inglaiano). Ma anzi, si sta arricchendo.

Immagini spaziali! Abbiamo avuto l'occasione di spaziare tra le ultime frontiere della tecnologia – dalla scienza dei nuovi materiali che promettono meraviglie, come il grafene, fino alle ultime applicazioni dell'intelligenza artificiale per salvare la Terra. 

C'è stata, nello spazio dei nostri amici di Sorrisi & Canzoni, anche la visita di Fedez, artista sensibile all'innovazione tecnologica e, di recente, impegnato nell'evidenziare quanto sia importante, per tutti noi, il rispetto delle misure di protezione contro l'emergenza sanitaria.


Con Umberto Guidoni siamo partiti alla scoperta delle Più belle immagini dello spazio: con lui che nello spazio c'è stato per davvero, con lo Space Shuttle e sulla Stazione spaziale internazionale.

Bellissima anche la performance di Gabriella Greison che ci ha portato A tu per tu con Erwin Schrödinger (ore 19:30): lo scienziato per antonomasia della fisica quantistica, divenuto popolare grazie al suo famoso paradosso che illustra in modo emblematico le insolite regole del mondo delle particelle. Il gatto dentro la scatola da lui congegnata è vivo o morto? Oppure entrambe le cose?

Chiusura di giornata affidata a Massimo Polidoro che ci ha portato alla scoperta dell'Atlante dei luoghi misteriosi (20:40), a caccia delle risposte a quelle domande che molti di noi portano dentro di sé e che costituiscono misteri antichi e insondabili.

Tutti gli interventi del secondo giorno

Programma completo e tutto il resto. Questo era solo un piccolo riassunto degli incontri in cartellone (che saranno trasmessi tutti in diretta dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano), il programma della giornata è molto più ricco, consultatelo qui per scoprire anche le esperienze e i laboratori virtuali con i quali potremo divertirci curiosando (e imparando) nel corso di questi giorni.


Non dimenticate, infine, la possibilità di conversare con i protagonisti dei nostri incontri, al termine dei rispettivi eventi: è l'occasione per porre una domanda, esporre un dubbio, condividere una curiosità. Si potrà fare attraverso la piattaforma Zoom: qui il programma degli incontri a tu per tu e le istruzioni per iscriversi.

20 novembre 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us