Il problema è il riscaldamento globale, effetto di una accelerazione dell'effetto serra e causa di cambiamenti climatici. Il nostro habitat, la Terra, sta cambiando e il processo è sempre più rapido.

La conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, COP21, riunisce a Parigi, dal 30 novembre all'11 dicembre, i rappresentanti di 195 Paesi: obiettivo, definire una strategia comune (condivisa e rispettata) per contenere l'aumento di temperatura media della Terra entro i 2 °C.
Le proposte e gli impegni che le singole nazioni ritengono di volere (o potere) prendere sono già tutte agli atti: COP21 è un tavolo di discussione e di mediazione tra i poteri in gioco - tra politica e gradimento dei politici, tra un'economia basata sui combustibili fossili e un salto di qualità tecnologico verso nuove forme di produzione dell'energia, come quelle raccontate sul numero di dicembre di Focus.
Vedi anche