Innovazione

Viaggio nel Tempo dell'Eterna Giovinezza

Il maxi selfie degli amici di Focus nella Piscina Onde dell'Aquafan di Riccione e la capsula del tempo: da Ferragosto 2017 l'appuntamento da non perdere a Ferragosto 2027. Le foto e il video.

Aggiornamenti: la gallery con le foto dei momenti più divertenti della splendida giornata di festa e del viaggio della capsula del tempo fin dove aspetterà fino a Ferragosto 2027 e il video con le interviste! Lascia i tuoi commenti sulla pagina Facebook di Focus!

Ferrragosto 2017, una giornata fantastica! In continuo aggiornamento in questa pagina e su Facebook, all'insegna di tutto quello che c'è di più bello: l'amicizia, l'allegria, il divertimento - e l'accoglienza di questa splendida riviera e dell'Aquafan, a Riccione!

Oggi, insieme a tutti gli amici venuti all'Aquafan a festeggiare con noi, è l'occasione giusta per lanciare la nostra sfida al futuro, con l'ormai celebre Selfie dell'Eterna Giovinezza - l'autoscatto acquatico più affollato di sempre!

Quanti siamo? Migliaia e migliaia... a giudicare dal nostro personalissimo misuratore di allegrezza!

Focus Experiment. La sfida scientifica ufficiale è orchestrata e condotta dal direttore di Focus, Jacopo Loredan, e caricata della "giusta leggerezza" da Francky, il mitico deejay dell'Aquafan, e dall'arrivo (pare dal Futuro!) di Rudi Zerbi e della sua DeLorean originale di Ritorno al Futuro.

Smartphone alla mano, il direttore di Focus è alla guida del drone che scatta i maxi selfie (parecchi, e tutti catturano sorrisi, risate, allegria e anche gli irriducibili indisciplinati...) - che vedrete presto su Focus.

L'immagine più bella, scaricata in una chiavetta di memoria sarà poi messa in una capsula del tempo, insieme ad altri oggetti che rappresentano bene il presente - e tra questi, la T-Shirt di Focus e il numero 299 (Giovani per sempre!). Con una solenne cerimonia accompagnata da applausi e promesse, la capsula è stata poi posata sul fondo della Piscina Onde.

L'appuntamento. Che ne sarà della capsula del tempo? La apriremo tutti insieme tra 10 anni esatti, a Ferragosto del 2027, quando ci ritroveremo all'Aquafan per la seconda fase dell'esperimento: un nuovo mega-selfie (forse persino con una nuova tecnologia per farlo ancora più grande e bello) e tutti potremo cercarci, nella foto di domani e in quella di oggi, e vedere che sì, Focus aveva ragione - tutti più giovani grazie alla scienza e a nuovi stili di vita.

Buon Ferragosto 2027 a tutti!

15 agosto 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us