Innovazione

Flash per smartphone e tablet va in pensione

Adobe congeda Flash e passa all'Html 5.

Adobe, alla fine, decide di rinunciare alla tecnologia Flash su smartphone e tavolette per privilegiare lo standard Html 5. E Steve Jobs, da lassù, si prende una gran bella rivincita.

“Adobe continuerà a fornire supporto agli sviluppatori Android”

No Flash… please - Steve Jobs era veramente allergico a Flash e, infatti, la tecnologia di Adobe è stata bannata a vita da iPhone, iPad e iPod touch. Il risultato è che i possessori dei gioiellini Apple devono ricorrere ad applicazioni di terze parti - come Skyfire e iSwifter - per visualizzare le tante animazioni che movimentano il web, guardare video e rilassarsi con qualche giochino via browser.

Html 5 è il futuro - L’ex boss di Cupertino alla fine ha vinto la guerra, anche se la rivincita arriva postuma. Sembra, infatti, che gli sviluppatori Adobe abbiano ricevuto una comunicazione ufficiale - secondo rumour arrivati prima all’orecchio del sito Zdnet e poi confermati da Adobe - che li informava che la tecnologia Flash era arrivata al capolinea e che l’azienda di San Jose aveva decisamente sterzato - almeno sui dispositivi mobile - verso lo standard Html 5. Adobe continuerà comunque a fornire supporto ai programmatori che sviluppano per Android fornendo aggiornamenti e tappando eventuali falle nella sicurezza.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.it trovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us