Innovazione

Flash inizia a perdere colpi, Apple aveva ragione? Pare di si

Il declino è sempre più vicino.

Credo che la morte di Flash sarà lenta e inesorabile, lo penso da prima che Apple ci mettesse lo zampino scatenando una bufera mediatica sulla questione.

Oggi abbiamo i primi sentori di questo declino: il browser Opera ha detto la sua sul caso Flash, mentre Scribd, il famoso sito di condivisione di documenti, ha annunciato che rinuncerà a Flash in favore di HTML5.

Durante un intervista l'analista di Opera Phillip Grønvold ha dichiarato che al giorno d'oggi l'utilizzo di Flash è necessario alla navigazione, non avere il plugin sul proprio browser significa non accedere al Web 2.0. Ha poi asserito con vena critica che per quanto possa essere necessario nel caso di contenuti dinamici, lo stesso non può dirsi per la riproduzione dei video. Usare Flash come contenitore video risulta infatti molto più pesante da digerire per i processori rispetto ad un video senza contenitore Flash.

Per quanto riguarda Scribd, invece, pare che da tempo il sito si stesse preparando a convertire tutti i propri contenuti in HTML5, eliminando di fatto la necessità di avere Flash.

“A partire da Giovedì stiamo sostituendo il lettore di documenti Flash con una soluzione nativa HTML5 ", ha detto Jared Friedman, il Co-fondatore di Scribd. " Crediamo che il supporto nativo del browser dia la migliore esperienza di lettura dei documenti. A differenza di Flash che replica le funzionalità del browser all'interno dello stesso. Gli utenti Scribd avranno funzioni di ricerca, zooming e scrolling via HTML5.”

Il sito quindi sarà presto iPad-friendly, potrà cioè essere visualizzato da qualsiasi iPad (che ricordiamo non supporta Flash).

Il passaggio ad HTML5 permetterà ai lettori di scaricare ebooks e leggerli direttamente all'interno del browser. Inoltre Scribd sarà presto integrato in Google Docs, permettendo di trasformare qualsiasi documento in HTML5. Oltre a Google Docs sarà possibile convertire file Microsoft Office, Adobe Pdf ed ePub (e OpenOffice no?).

Sicuramente sempre più siti seguiranno le orme di Scribd, e sempre più browser prenderanno la stessa posizione di Opera. Flash sta perdendo colpi, chissà se arriverà alla fine del mondo? (che ricordiamo sarà il 21 Dicembre 2012).

7 maggio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us