Innovazione

Flarry Analytics: aumenta l’uso delle Apps!

81 minuti di Apps contro 74 di internet da PC

Arrivano i nuovi risultati delle ricerche effettuate da Flarry Analytics, la nota società di analisi, e per la prima volta si scopre come gli utenti trascorrano una quantità maggiore di tempo utilizzando App per smartphone, piuttosto che navigare sul web col PC. Secondo i risultati, gli utenti trascorrono in media circa il 9% del tempo in più utilizzando Apps, ma la vera novità è l’incremento del tempo trascorso rispetto ai dati raccolti lo scorso anno. Come potete vedere dallo schema in testa all'articolo, gli utenti passavano, nel Giugno del 2010, circa 64 minuti navigando e appena 43 usando una mobile Apps. A dodici mesi di distanza, oltre a un incremento di 10 minuti di navigazione , la vera novità sta nell’aumento (inaspettato) dell’uso delle Apps, che ha raggiunto la media degli 81 minuti giornalieri con una crescita del 91%.

Ma le curiosità non finiscono qui...

Dalle statistiche pubblicate da Flarry Analytics, infatti è emerso un altro dato molto interessante, stiamo parlando della tipologia delle applicazioni usate. Lo studio condotto su oltre 85 mila Apps evidenzia come l’utente medio prediliga l’uso di giochi sul proprio smartphone e, numeri alla mano, i games hanno uno share di 47 punti percentuale mentre il secondo posto è occupato dalla categoria delle Apps dedicate ai social network. Pensate: insieme, giochi e social network, occupano il 72%!

21 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us