Innovazione

FireSat: 200 satelliti della Nasa per individuare incendi ed esplosioni

Entro il 2018 entreranno in funzione duecento satelliti con sensori termici, capaci di rilevare in pochi minuti incendi, esplosioni e altre improvvise variazioni importanti di calore.

La Nasa sta realizzando una rete di duecento satelliti in grado di individuare gli incendi direttamente dallo spazio, a 15 minuti dal momento in cui si levano le prime fiamme. Si chiama FireSat ed entrerà in funzione a partire da giugno 2018. Una volta operativo, sarà ufficialmente il sistema di monitoraggio più completo e veloce mai esistito.

Il Fire Sat nella simulazione della Nasa. CLICCA QUI per far partire l'animazione. © Quadra Pi R2E


Tecnologia a infrarossi. I duecento satelliti ideati dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa sono equipaggiati con sensori termici a infrarossi in grado di riconoscere quando una fiamma si eleva ad almeno 10-15 metri dal suolo. Ma l'attività di FireSat non si limita solo ai classici incendi: il sistema individua anche tutti gli altri incidenti in cui si verifica un aumento considerevole di calore, come esplosioni o fuoriuscite di petrolio.


Soccorso immediato. Scopo dichiarato per questa tecnologia è l'intervento veloce: dopo aver localizzato l'incendio, nel giro di tre minuti i satelliti avvisano i responsabili dell'area coinvolta, inviando foto del fenomeno in tempo reale (una al minuto). FireSat sarà dunque utile nel caso di incendi boschivi o di fuochi in zone remote perché senza bisogno di attendere l'allarme di qualcuno sul posto, i soccorritori in contatto con il sistema della Nasa potranno organizzare un intervento immediato e commisurato all'entità del disastro in corso.

25 novembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us