Innovazione

Firefox OS per smartphone in anteprima su PC

Nuovo sistema operativo per smartphone.

di
Mozilla, dopo il successo ottenuto con il suo browser Firefox, ora cerca di sfondare anche nel settore della telefonia. Chi fosse interessato può già provare il nuovo sistema operativo mobile Firefox OS su qualsiasi computer.

"Mozilla punta sull’open source per sfondare nel campo della telefonia mobile"
La nascita di Mozilla - E pensare che il progetto Mozilla è nato dalle ceneri di un clamoroso fallimento: circa 15 anni fa, Netscape Navigator - il primo browser con interfaccia grafica della storia dell’informatica - ha dovuto cedere il passo all’emergente Internet Explorer di Microsoft e ha iniziato il suo lento ma inesorabile declino. In quel momento, la Netscape Communications Corporation ha preferito tirarsi indietro e nel 1998 ha deciso di rilasciare i sorgenti del suo browser con licenza open source.

Da Firefox a Firefox OS - Un gruppo di volenterosi ha trasformato il buon vecchio Netscape in qualcosa di completamente diverso e, così, prima ha dato alla luce la Mozilla Suite, poi nel 2002 il browser Firefox. In meno di un decennio, l’applicazione è riuscita a conquistare un quinto degli internauti mondiali e a diventare il secondo browser più utilizzato in rete, posizionandosi tra Internet Explorer e Google Chrome. Quest’ultimo ha recentemente scavalcato entrambi in classifica e ora Mozilla vuole rilanciarsi, entrando nel campo della telefonia mobile.

Un primo assaggio - Giusto un anno fa, Mozilla annunciava di essere al lavoro su un nuovo sistema operativo mobile, chiamato provvisoriamente Boot2Gecko (B2G), che aspira a diventare più leggero e veloce di qualsiasi altro in circolazione, e soprattutto molto più aperto. A breve distanza dal suo primo compleanno, Mozilla ha voluto rilasciare un assaggio di quello che sarà il futuro Firefox OS, sotto forma di una serie di build compatibili con Windows, OS X e Linux, ma non con Android, iOS oppure Windows Phone 7.

Aiutare gli sviluppatori - Per ora, si tratta di un semplice emulatore, che tutti possono installare liberamente sul proprio computer, per toccare con mano il potenziale del nuovo sistema operativo. La scelta di distribuire pubblicamente questa prima beta ha, in realtà, un secondo fine: facilitare il compito agli sviluppatori, che potranno iniziare a testare fin da subito le loro applicazioni. Anche la fase di programmazione sarà più semplice per loro, perché Firefox OS supporterà tutti gli standard più diffusi nel web, da JavaScript al linguaggio HTML5, e si appoggerà sul kernel Linux.

I primi smartphone nel 2013 - Il nuovo progetto di Mozilla è davvero molto promettente e numerose aziende si sono già fatte avanti per collaborare, al fine di produrre quanto prima smartphone low cost dalle prestazioni eccellenti.

Oltre alla spagnola Telefonica, che per prima ha raggiunto l’accordo nello scorso mese di febbraio, si sono aggiunte altre sei compagnie telefoniche - tra le quali l’americana Sprint - e due importanti case produttrici. Alcatel One Touch e ZTE sono, infatti, intenzionate a lanciare entro l’inizio del 2013 i primi dispositivi con Firefox OS sul mercato brasiliano.

Fate largo a Mozilla - Sarà un successo come Firefox? È ancora troppo presto per poterlo dire, ma non sarà facile per Mozilla ritagliarsi uno spazio così importante nel complicato - e ormai saturo - mondo dei sistemi operativi mobili. Certo è che la scelta di puntare tutto sulla gratuità e sull’open source potrebbe giocare a favore del suo progetto, specialmente in questi tempi di crisi economica.

UN'ANTEPRIMA DEL FUTURO FIREFOX OS

23 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us