Da circa una settimana sto testando la beta 6 del noto browser Mozilla Firefox per la navigazione giornaliera. Ecco le mie impressioni.
Velocità: la velocità di rendering delle pagine è notevolmente migliorata, tranne per qualche pagina che ha difficoltà ed è poco reattiva quando si tratta di effettuare uno scrolling. C'è da dire che questo “problema” è molto probabilmente causato dall'aver attivato l'accelerazione hardware, che su alcuni PC (specie il mio portatile da battaglia) può giovare oppure avere un effetto opposto a ciò che si desidera. Il problema si è presentato solo in pagine web che fanno largo uso di animazioni Flash, con conseguente aumento del carico della GPU (che non brillano di certo in quanto a potenza sulla maggior parte dei laptop da lavoro). Mi riservo di riprovarlo sul fisso con scheda video in grado di sopportare carichi di lavoro maggiori.
Look: una interfaccia migliorata e votata alla semplicità, resa compatibile col nuovo menu di Windows7 e con un unico “tastone” arancione dal quale si accede a tutti i sotto-menu classici del browser Mozilla. Il risparmio di spazio sullo schermo è notevole, e dopo il primo momento in cui si rimane spaesati (dove sono i miei menu a tendina?) ci si fa l'abitudine. La soluzione è in linea con quelle prese da Chrome e IE9: semplicità e minimalismo.
Grossa novità nel look è rappresentato da Firefox Panorama, ovvero un sistema di raggruppamento delle schede: grazie a questo sistema chi è solito aprire molteplici schede avrà la vita facilitata. Le schede infatti non sono più indicate da una linguetta col nome della pagina, ma è possibile in ogni momento switchare la visualizzazione in Panorama, che visualizzerà tutte le schede aperte fino a quel momento attraverso delle miniature, permettendo il raggruppamento di esse e l'ingrandimento e rimpicciolimento a seconda dell'importanza che gli attribuite. Una volta cliccata una delle miniature avrete accesso al sito e la visualizzazione tornerà quella classica con le linguette. Sarà possibile tornare a Panorama in qualsiasi momento per organizzare o trovare con più facilità la Tab che cercate.
Piccola novità anche per quanto riguarda il gestore di estensioni: se prima si trattava di una finestra pop-up, ora è integrata nel browser all'interno di una tab. L'estetica di questa tab è migliorabile, ma l'idea è vincente.
Funzionalità: Le nuove funzioni sono innumerevoli, ma vorrei concentrarmi sulla più vistosa che è disponibile sollo dalla beta5, ovvero Sync.
Si tratta grosso modo di un servizio simile a Xmarks, una estensione, ormai disponibile su più browsers (agli albori si chiamava FoxMarks ed era solo per Firefox) che permette di sincronizzare i bookmarks, la cronologia e le passwords.
Ma mentre Xmarks nell'ultimo periodo ha aggiunto le funzionalità di ricerca e di “recensione” dei siti, Sync rimane molto più snello. Da notare che si tratta del primo tentativo di integrare una funzione delicata come la sincronizzazione delle passwords all'interno di un browser di largo uso.
Un'arma a doppio taglio che unisce all'indubbia comodità del servizio il rischio, in caso di falle di sicurezza, della perdita di milioni di passwords.
Conclusioni: Un browser sempre al passo coi tempi e capace di innovare: Chrome è semplice e minimale, IE9 punta tutto sulla velocità, ma Firefox rimane sempre il più innovativo, open e ricco di funzioni. Se non aveste ancora provato la beta vi consiglio caldamente di farlo, aiuterete anche gli sviluppatori a rendere migliore la futura release del browser del panda rosso.