Innovazione

Finalmente la app perfetta per taggare le foto

Rileva persino cosa stai facendo nella foto.

Il sistema sviluppato da alcuni universitari americani sfrutta tutti i sensori presenti sui moderni telefoni cellulari per offrire dei tag per le foto molto più sofisticati e precisi di quelli di Apple iPhoto di e Google Picasa.

“Il suono, il movimento, la posizione e la luce aiutano a contestualizzare meglio una fotografia”

L'unione fa la forza - Un team di studenti della Duke University e dell'Università del South Carolina ha presentato una nuova applicazione per smartphone in grado di aggiungere le ormai onnipresenti “etichette” alle fotografie. Il sistema, chiamato TagSense, sfrutta i sensori multipli presenti sui cellulari di ultima generazione ma anche recuperando informazioni utili dai telefonini nelle vicinanze. Il risultato, raccontano i suoi creatori, è di gran lunga più preciso e sofisticato di quello offerto da servizi come Apple iPhoto di e Google Picasa.

Ricche di dettaglio - Quando scatti una foto, TagSense rileva al tempo stesso sia le persone sua il contesto. Gli smartphone dispongono infatti di molti sensori che raccolgono input come il suono, il movimento, la posizione, la luce e, mettendo insieme tutti questi dati, è possibile arricchire lo scatto con ulteriori informazioni. L'accelerometro, per esempio, ti dice se una è in posa per un ritratto oppure si sta scatenando su una pista di ballo, mentre i sensori di luce nella fotocamera riescono a capire se l'istantanea è stata presa al chiuso o all'aperto in una giornata soleggiata o nuvolosa. Il microfono, infine, è in grado di rilevare se la persona nella foto stava ridendo oppure se ne stava tranquilla assorta nei suoi pensieri. (gt)Silvia Ponzio

1 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us