Innovazione

Finalmente l'audio 3D per le nostre sale con Onkyo HT-S9300THX

Con il sistema HT-S9300THX.

Da mesi ormai non si fa che parlare di TV 3D e dallo scorso giugno a queste si sono aggiunti Blu-ray e console 3D: insomma, tutto ciò che è hi-tech sembra destinato, presto o tardi, a cavalcare l'onda della stereoscopia. Inevitabilmente, è ora il turno dei sistemi di diffusione audio: nasce, così, il nuovo home theatre 3D HT-S9300THX firmato Onkyo.Il marchio giapponese, garanzia di altissima fedeltà, apre la strada a quella che, siamo certi, sarà una lunga serie di prodotti, che nei prossimi mesi invaderà il mercato. Il sistema in questione è dotato di sette speaker ed un subwoofer attivo ed è compatibile con i più diffusi standard audio, dal Dolby al DTS, dal Dolby Pro-Logic IIz alla certificazione THX. Monta, inoltre, il processore DCDi di Faroudja, che può upscalare la risoluzione dei filmati fino a 1080p senza distorsioni né perdita di qualità d'immagine. Fin qui, saremmo al cospetto di un ottimo prodotto e nulla più, ma la caratteristica che gli conferisce una marcia in più è la connessione HDMI 1.4, che gli consente d'interpretare segnali video e, soprattutto, audio tridimensionali (quelli a cui ha parzialmente rinunciato Sony, con il recente aggiornamento per la sua PS3). In breve tempo, siamo passati dalla versione 1.1 dello standard alla 1.3 ed infine appunto alla 1.4: questo è un esempio davvero emblematico del ritmo forsennato a cui sta correndo la tecnologia ai giorni nostri, costringendoci a cambiare persino i cavi - apparentemente così banali - più volte nel corso di un anno. Opinioni personali a parte, con l'HT-S9300THX avremo completato la dotazione 3D del nostro salotto e non avremo più nulla da invidiare alle migliori sale cinematografiche. Eppure, crediamo che difficilmente ci fermeremo a questo: il prossimo passo spetterà, con ogni probabilità, agli smartphones e siamo pronti a scommettere che tra i primi figurerà la prossima generazione del melafonino, l'iPhone 5G.

26 luglio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us