Innovazione

Film in 3D? Ci pensa la PS3... tra un paio di giorni!

L'aggiornamento è imminente.

Si è appena concluso il TGS 2010, che non ha affatto tradito le aspettative ed è stato pieno d'interessantissime anteprime videoludiche; ma a Tokyo non s'è parlato solo di videogame: una delle notizie più ghiotte è arrivata, infatti, da Sony, che ha annunciato per il prossimo 21 settembre il rilascio dell'aggiornamento alla versione 3.50 del firmware per la sua console PS3, che introdurrà il tanto sospirato supporto ai Blu-ray 3D.

Rispetto a quanto dichiarato in passato dai portavoce del marchio giapponese, la stereoscopia arriva prima del previsto ed in largo anticipo sulle festività invernali. Un mese di settembre, quindi, all'insegna delle novità per quanto riguarda la regina delle console: prima è stato commercializzato il controllerPlaystation Move, che l'ha trasformata in una sorta di Nintendo Wii dalla grafica eccezionale, poi il pieno supporto alla tecnologia 3D, per non parlare infine della "fuga" in rete dell'SDK1.92 e dell'invasione delle exploitkey che hanno consentito d'aggirare i sistemi di protezione e d'eseguire per la prima volta software non originali sulla PS3. Per una volta, vogliamo essere simpaticamente polemici: con ogni probabilità, va cercata proprio in queste ultime due novità - non propriamente volute da Sony - la causa scatenante che ha spinto gli sviluppatori a stringere i tempi ed a rilasciare quello che sarà il sesto aggiornamento in meno di 6 mesi. Un ritmo davvero forsennato, degno dei peggiori aggiornamenti di sistema di Windows, che finora agli occhi degli utenti finali ha aggiunto davvero poco o nulla e che è servito solamente a tappare falle ed a bloccare dispositivi e funzioni non autorizzati.

Nonostante il lieve anticipo sulla scaletta, l'introduzione del 3D appare comunque una scelta ormai tardiva, perché stando ad alcuni recenti sondaggi più d'una persona inizia a nutrire qualche dubbio sul futuro di questa tecnologia, quantomeno fintanto che non arriveranno sul mercato i primi prodotti glass-free, che non richiederanno l'uso d'occhiali con lenti polarizzate. Ora l'attenzione si sposta su Microsoft e sulla sua Xbox 360, perché a breve potremo finalmente provare la rivoluzionaria barra Kinect: così, a novembre sapremo finalmente chi sarà il vincitore della sfida del Natale 2010!

20 settembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us