Innovazione

Fate l'amore non la guerra... al Pc

Autori di cyber virus: in cerca d'amore?

Fate l'amore non la guerra... al Pc
Autori di cyber virus: in cerca d'amore?

I creatori di virus? Hanno bisogno di affetto secondo una curiosa ricerca psicologica.
I creatori di virus? Hanno bisogno di affetto secondo una curiosa ricerca psicologica.

Gli autori dei virus da computer sono bisognosi di amore. E non solo. Il profilo statistico dei fautori delle attacchi informatici parla chiaro: sono per lo più maschi tra i 14 e i 34 anni, ossessionati dal computer, convinti single, quindi affetti da vuoti relazionali cronici, socialmente inadeguati e inclini a scrivere codici auto-replicanti in modo compulsivo. Una sorta, dunque, di maniaci di graffiti digitali che operano dovunque e comunque. Questo almeno è il profilo dei creatori di virus secondo una ricerca, condotta da Sophos, una tra le compagnie “antivirus” più grandi al mondo.
Dagli all'untore. Simon Vallor, ad esempio, è un disegnatore web gallese di 22 anni che ha diffuso tre virus tramite posta elettronica infettando 27mila computer in 42 paesi: il suo profilo coincide perfettamente con il quadro delineato dall'azienda “antivirus”. Come combattere questa tendenza ossessiva galoppante? Forse inventando una pillola “all'amore”. Accuratamente digitale.

(Notizia aggiornata al 21 marzo 2003)

21 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us