Innovazione

Fan di Battlestar Galactica? Leggi qui...

Studenti costruiscono simulatore del Viper.

di Un gruppo di studenti americani vuole strabiliare il mondo - o quantomeno gli appassionati - costruendo un simulatore di volo perfettamente funzionante del caccia spaziale Viper della celebre serie Battlestar Galactica per il Maker Faire 2012.

"Verranno utilizzate solo tecnologie open-source per contenere i costi"

Maker Faire 2012
- Per chi non conoscesse la manifestazione, si tratta di un evento organizzato dalla rivista statunitense Make, per celebrare l’inventiva e la creatività di tutte quelle persone che sono appassionate di fai-da-te, o come dicono loro di DIY (Do It Yourself). Ogni anno partecipano migliaia di persone, tra studenti d’ogni ordine e grado e hobbisti, proponendo il frutto del loro ingegno (e fatica).

Un progetto da nerd - Cinque alunni di una scuola superiore californiana partecipano quest’anno con un progetto a dir poco ambizioso: sviluppare un simulatore di volo del Viper, il caccia più utilizzato dalla Flotta Coloniale nella lotta contro i Cyloni. Se non hai capito una parola di quello che ho scritto, allora ti consigli di guardare qualche episodio di Battlestar Galactica, una delle migliori serie televisive di tutti i tempi, secondo il prestigioso Time Magazine.

Merito del DIY - Lo scheletro di questo simil-Viper è stato realizzato montando la carlinga di un vecchio Piper su un telaio fatto di tubi d’acciaio, che ne consente il movimento a 360° lungo due assi perpendicolari. I ragazzi, all'interno dell'abitacolo, hanno sistemato tre monitor a colori e tutta una serie di controlli che comunicano tra loro, e alla struttura del velivolo, tramite alcuni moduli Arduino. Hanno poi scelto FlightGear come software per virtualizzare l’esperienza di volo.

Low cost, ma non troppo - I nostri amici, per contenere al massimo i costi, hanno pensato bene di utilizzare solo tecnologie open-source - come Arduino e FlightGear - e avanzi dei loro garage - la carlinga, il sedile e la struttura di sostegno - ma questo non è bastato evidentemente per rispettare il budget che si erano inizialmente prefissati. Il progetto originale non doveva superare complessivamente i 2.500 dollari, ma questa stima è stata recentemente rivista e rialzata a 10.000 dollari.

Aiutiamo le Colonie - La cifra non è certamente alla portata di un gruppo di studenti spiantati, pertanto qualsiasi donatore o sponsor è ora il benvenuto e, così, è stata avviata una campagna di finanziamento tramite Kickstarter, una piattaforma per la raccolta di fondi. A questo punto, la sfida più ardua che rimane da affrontare riguarda l’aspetto esteriore del simulatore: con i pochi dollari a loro disposizione, non sarà facile ricreare la tipica forma affusolata del caccia anti-Cyloni.

(sp)

GUARDA IL BACKSTAGE DEL PROGETTO

30 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us