Innovazione

Facebook oscurato per 40 minuti: Anonymous colpisce ancora?

Nella serata di giovedì Facebook è stato irraggiungibile per diverse decine di minuti in molti paesi d'Europa. E un attivista di Anonymous rivendica la parternità dell'attacco.

Facebook irraggiungibile dalle 21.30 di questa sera fino alle 22.50: chi dopo cena ha provato a collegarsi al social network, invece che la consueta pagina di login si è visto rispondere con un errore 503, il messaggio che indica l'impossibilità per il server di elaborare la richiesta dell'utente.
E così gli utenti migrano su Twitter dove in pochi minuti gli hashtag #facebookdown e #facebookoff entrano nei primi 10 in top trend. C'è chi si dispera, chi si rallegra, chi spera in una definitiva, ma improbabile, scomparsa della creatura di Mark Zuckberg.
Il problema riguarda gli utenti di mezza Europa: italiani, norvegesi, tedeschi, cechi e francesi.
La situazione è tornata alla normalità verso le 22.50, con la progressiva ricomparsa della pagina di login su tutti i computer o quasi.

Hacker o non hacker?
Ma cosa è successo? Al momento è difficile dirlo.Dietro al down di Facebook potrebbe esserci stato un guasto tecnico piuttosto serio, ma anche un attacco da parte degli attivisti di Anonymous. Il blackout del social network è infatti stato rivendicato su Twitter da Anonymous Own3r (@AnonymousOwn3r) che si presenta come il responsabile della sicurezza della stessa Anonymous.
E' ancora presto per dire quale sia stata la reale portata dell'attacco: da quanto si apprende da Twitter, Facebook è stato comunque sempre raggiungibile dal sito mobile touch.facebook.com.
Altri utenti affermano di essere riusciti comunque ad accedere al social network utilizzando espedienti come il cambio dei DNS o l'utilizzo di server proxy.

Fidarsi è bene... Non è comunque la prima volta che AnonymousOwn3r fa parlare di sè: nel settembre del 2011 aveva rivedicato l'attacco ai server di GoDaddy, un grande internet provider americano, e il conseguente blackout di centinaia di siti per alcune ore.
L'intrusione nella rete dell'azienda era però stata smentita poche ore dopo dallo stesso amministratore delegato, che aveva imputato il ko dei server a un guasto tecnico piuttosto grave.

11 ottobre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us