Innovazione

Facebook si avvicina al mondo della Natura per il "Giorno della Terra"

Un'applicazione per salvaguardare il pianeta.

Sin dal 1970, il 22 Aprile rappresenta un giorno importatissimo per il pianeta in cui viviamo e per i suoi abitanti: è, infatti, il "Giorno della Terra", o "Earth day" come lo chiamò il senatore Gaylord Nelson 41 anni fa, un appuntamento che ricorre annualmente per riflettere sul nostro ruolo di "ospiti". L'impegno per sensibilizzare l'umanità nei confronti della natura, questa volta passa anche da Facebook , tramite una applicazione chiamata "A Billion Acts of Green".

L'idea consiste nel creare uno spazio dove raggruppare tutte le attività personali dei frequentatori del social network riguardo al loro impegno nel Giorno della Terra: possono essere anche piccole iniziative personali, come decidere di prendere i mezzi piuttosto che usare l'auto, o sostituire vecchie lampadine con altre di nuova generazione. "Milioni di persone che fanno piccoli, singoli atti possono raggiungere un vero cambiamento" ha detta Chad Chitwood, portavoce del gruppo sostenitore del movimento. In effetti, lo scopo principale dell'applicazione di Facebook è quello di ottenere un miliardo, come dice il nome stesso, di testimonianze o buoni propositi per aiutare il Pianeta. Finora sono 72 milioni coloro che hanno partecipato all'iniziativa, ma il numero è in continuo aumento.

L'opera di sensibilizzazione dell'uomo nei confronti dell'ambiente può e deve passare anche dai social network, vera e propria forza in termini sociali.

22 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us