Innovazione

Facebook produrrà uno smartphone? Sembra di sì

Zuckerberg ha già arruolato diversi ex ingegneri Apple.

di
Torna in auge l'ipotesi di uno telefonino targato Facebook. Mark Zuckerberg avrebbe fatto strane domande a un ex ingegnere di Apple...

"Facebook vorrebbe produrre uno smartphone, ma molti credono che fallirà"

Tu che chip usi? -

nome in codice Buffy

Made in Apple - Quel che è certo è che, se mai Facebook volesse realmente produrre uno smartphone, avrebbe già in casa un nutrito gruppo di ingegneri hardware pronti a lavorare al progetto. Da diversi mesi, infatti, Zuckerberg non fa altro che soffiare dipendenti ad Apple: ne ha già portati in Facebook una mezza dozzina. Questo non vuol dire, però, che l'ipotetico facebookfonino sarà simile ad un iPhone. Al contrario, l'ipotesi che circola è quella di uno smartphone basato su Android, ma molto personalizzato, con un prezzo basso: sui 150 dollari. Un prodotto popolare, quindi, che possa avere la massima diffusione proprio come il social network. Mark Zuckerberg, in effetti, di un cellulare ipertecnologico e di nicchia non se ne farebbe nulla.

Non è così semplice - La mossa di Facebook potrebbe servire ad arginare il previsto sviluppo di Google+ su piattaforma mobile, già in atto e con prospettive più che lusinghiere dopo l'acquisto di Motorola Mobility da parte di Google. Ma fare smartphone è un mestiere molto più difficile di quanto si pensi. Hugo Fiennes, ex hardware manager di Apple che poi ha creato una sua società indipendente, ha spiegato al New York Times: «Cambi un dettaglio piccolissimo su uno smartphone e puoi completamente stravolgere il modo in cui lavorano le antenne. Non lo impari finché non hai un po' di esperienza. Entrare nel business dei cellulari è incredibilmente complesso». Tuttavia, non è neanche detto che Facebook dai cellulari ci voglia guadagnare. Una seconda ipotesi, infatti, è quella che Zuckerberg voglia accaparrarsi una fetta del mercato mobile solo perché sa benissimo che i ricavi pubblicitari in questo settore presentano crescite a due cifre. Andare in pari nella vendita di un cellulare può anche andar bene, se ho la certezza di accaparrarmi l'utente dell'apparecchio per somministrargli la mia pubblicità su Facebook. (sp)

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

29 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us