Innovazione

Facebook piace di più ad Android che ad iPhone

Gli utenti Android superano quelli di iPhone.

O meglio, sembra che l’applicazione del popolare social network sia più scaricata dai possessori di uno smartphone targato Google che da quelli di Apple. Dopo un testa a testa durato mesi, gli androiani sono balzati in testa.

“Il successo della piattaforma di Google è inarrestabile”

Più socievoli - Gli utenti attivi ogni giorni su Facebook che usano Android per collegarsi al social di Mark Zuckerberg hanno superato i rivali che socializzano tramite iPhone. Il sorpasso è recentissimo, di questa settimana, secondo i dati diffusi AppData: 58,8 milioni di utenti che si danno da fare su Android contro i 57,6 milioni del gioiellino Apple. Un sorpasso che non è ancora avvenuto, ma è solo una questione di tempo, su base mensile dove i possessori del melafonino battono ancora quelli dell’omino verde 99,5 contro 86,1 milioni.

Android snobbato - L’applicazione ufficiale Facebook per iPhone è stata rilasciata nel luglio 2008, quindi ben più di un anno prima di quella per Android (settembre 2009). E ci sono voluti due anni per recuperare terreno, ma la rincorsa di Android, e non solo sul terreno dei social network, è davvero inarrestabile. Va anche detto che Facebook, ed è anche comprensibile, all’inizio ha privilegiato la piattaforma iOS sviluppando per l'iPhone e iPod, e più di recente anche iPad (solo un paio di mesi fa). Adesso che gli utenti di Android hanno superato quelli di iPhone, è la volta buona che il social network dedichi maggiore attenzione a sistema operativo Google. Che, detta in altri termini significa, anche Android riceverà per tempo gli aggiornamenti alle nuove funzioni?

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

19 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us