Innovazione

Facebook Phone: come sarà HTC Buffy?

In anteprima l'interfaccia di HTC Buffy.

Facebook vuole sfondare a tutti i costi nel settore della telefonia mobile e sta lavorando con HTC per lanciare l'ormai attesissimo Buffy. Come sarà la sua interfaccia? Ve la sveliamo in anteprima!

La definizione di social network va ormai un po’ stretta a Facebook che è diventato lo strumento per comunicare via Internet più diffuso sul pianeta. Era prevedibile, quindi, che prima o poi sarebbe approdato nell'arena degli smartphone. E i due social telefonini Salsa e ChaCha sono solo due esempi. Si trattava, di fatto, di due comuni “googlefonini” con un tasto fisico dedicato all’applicazione di Facebook e nulla più.

I due HTC in questione non hanno avuto il successo sperato - e, a ben guardare, non erano neppure così rivoluzionari - ma Zuckerberg e soci non si sono dati per vinti e ora vogliono riprovarci. Facebook si appoggerà nuovamente alla taiwanese HTC per la realizzazione di questo modello dalla vocazione super social che userà il kernel Android, ma questa volta l’intero sistema operativo sarà ridisegnato, a partire proprio dall’interfaccia grafica.

Il nome del nuovo smartphone ve l’abbiamo rivelato all’inizio della settimana: si chiamerà Buffy e arriverà sul mercato dopo il Mobile World Congress di Barcellona a fine febbraio. Lo scoop di oggi riguarda, invece, la sua interfaccia: siete curiosi di vederla, vero? Non preoccupatevi, perché con ogni probabilità l’avrete già ammirata di recente, anche se non l’avrete riconosciuta.

Di cosa stiamo parlando? Dell’ultima versione dell’app di Facebook per iOS 5, quella con gli effetti di transizione laterali tra notizie, amici ed eventi. Chi possiede un iPhone o un iPad certamente l’avrà già “assaggiata” e questo rispecchia appieno la volontà di unificare l’aspetto del social network tra tutte le piattaforme supportate.

In origine, il Facebook phone avrebbe dovuto chiamarsi Slayer - cioè l’abbreviazione di “social layer” - ma secondo gli esperti di marketing un nome così violento non avrebbe mai avuto successo. E allora via libera alle associazioni d’idee: Buffy è l’ammazzavampiri (the vampire “slayer”) più famosa dello schermo, e questo sì che potrebbe essere un nome vincente.

L’idea è bella e il prodotto promette bene, ma un dubbio rimane: con Android e iOS in costante espansione e Windows Phone 7 in rampa di lancio, grazie all’accordo con Nokia, senza dimenticare RIM, che non si rassegnerà tanto facilmente a cedere ulteriori quote di mercato, siamo davvero certi che ci sia spazio per l’ennesimo sistema operativo mobile? (mf)

LE TOP GALLERY DI JACK

25 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us