Innovazione

Facebook, le foto del profilo diventano pezzi da museo

Sognate di vedere il vostro volto comparire sulle pareti dei musei più famosi del mondo, accanto ai ritratti di regine e imperatori? Un nuovo progetto potrebbe realizzare i vostri desideri...

La vostra faccia migliore potrebbe presto finire sulle pareti del Louvre, a Parigi, o del Metropolitan Museum of Art di New York. A meno che come foto del profilo Facebook non abbiate uno scatto della vostra ultima sbornia o del trucco sbavato di Halloween. Il gruppo londinese The Profile Picture Exhibition - nato, manco a dirlo, sul social network - ritiene che i "soliti" ritratti (non ce ne vogliano Picasso e Van Gogh) abbiano fatto il loro tempo e che sia ora di lasciare spazio alla forma di arte più democratica che ci sia: quella digitale.

La proposta di Ben Beale e Rory Forrest, il duo che ha partorito l'idea, è di ricavare un gran numero di foto del profilo da mostrare nei musei più prestigiosi del mondo, accanto ai ritratti ingessati di duchesse e imperatori. Le istituzioni interpellate, come i due musei sopracitati, si sono dette d'accordo a patto che il progetto raggiunga un milione di like sulla sua pagina Facebook (mentre scriviamo siamo a quota 5.205). Se l'obiettivo sarà raggiunto, ogni persona che ha cliccato su "mi piace" potrà godere del suo - minuscolo - angolino di celebrità nei templi dell'arte mondiale.

L'idea sarebbe stata ispirata da una volontà di "democratizzazione" dell'arte. Un tempo solo le persone più facoltose potevano permettersi di farsi ritrarre e conservare un ricordo della propria figura da lasciare ai posteri. Invece su Facebook sono presenti 1 miliardo di utenti: in pratica una persona su sette è iscritta al social network. «Se le foto del profilo diventassero una forma d'arte, si costituirebbe senza dubbio la più grande corrente artistica mai nata finora», racconta Beale al sito di elettronica, tecnologia e social media CNET.

E voi, credete che le foto che postiamo su Facebook possano essere considerate una moderna forma d'arte? Lasciate un commento, dite la vostra!

7 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us