Innovazione

Facebook lancia l’App per tutti (o quasi) i dispositivi!

Facebook for Every Phone

Nella giornata di ieri Facebook ha presentato una nuova applicazione mobile dedicata a qualsiasi tipologia di smartphone (o quasi), chiamata appunto Facebook for Every Phone. L’App è nata con lo scopo di aumentare l’accesso da parte dei dispositivi mobili che non appartengano alla fascia medio-alta degli smartphone: infatti è stata progettata per funzionare su oltre 2500 differenti modelli.

In collaborazione con oltre 20 operatori di telefonia mobile, Facebook punta maggiormente ad accaparrarsi nuovi clienti nei paesi in via di sviluppo ed ecco il motivo dell’applicazione progettata in Java ma con la particolarità di utilizzare meno banda dati rispetto alle precedenti versioni.

Ma veniamo al tasto dolente della vicenda, sembra infatti che il colosso dei social network non abbia fatto i conti con le scelte di mercato dei paesi in via di sviluppo come Cina, India e Indonesia, dove i clienti prediligono i così detti telefoni di "contrabbando" o shanzai phone, creati e realizzati da centinai di produttori differenti ma con le caratteristiche hardware pressoché identiche come il chip MediaTek. Per darvi un’idea del volume d’affari, secondo una ricerca di mercato svolta sulle vendite dello scorso anno sembra che siano stati messi in commercio oltre 500 milioni di dispositivi. Il problema principale è che la maggior parte di questi dispositivi non abbia abbastanza memoria per poter supportare il Facebook for Every Phone.

Al momento l’unica soluzione applicabile è l’utilizzo della versione mobile del sito web, tuttavia sono in molti ad augurasi che presto Facebook lanci un App (in C/C++) compatibile anche con questi dispositivi di fascia bassa; pensate che la sola Indonesia conta oltre 36 milioni di utenti Facebook piazzandosi al secondo posto dopo gli Stati Uniti.

14 luglio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us