Innovazione

Expo d'acqua

È un padiglione fantascientifico quello che accoglierà i visitatori dell'Expo 2008 a Saragozza, in Spagna. Le pareti della struttura saranno infatti composte interamente di acqua, ma senza somigliare a una cascata. Si tratterà piuttosto di una specie di schermo d'acqua, frutto dell'inventiva degli scienziati del Mit di Boston e di quattro architetti torinesi (Walter Nicolino, Carlo Ratti, Claudio Bonicco e Matteo Lai). Ogni parete sarà delimitata da un tubo sospeso e dotato di valvole per il flusso dell'acqua e sensori controllati da un computer. L'acqua scorrerà lasciando degli spazi vuoti e creando un effetto simile a quello dei pixel su un display, e su questo schermo liquido scorreranno scritte e immagini. «Ma al posto dei pixel illuminati», spiegano al Mit, «ci saranno acqua e aria". In più, grazie a speciali sensori, il muro d'acqua si aprirà al passaggio dei visitatori, come il Mar Rosso davanti a Mosè. Il padiglione biblico, per adesso, si può vedere solo nelle animazioni grafiche dei suoi progettisti, ma le prime immagini saranno presto disponibili sul sito del progetto.

20 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us