Innovazione

Evo 3D vs Optimus 3D: chi vince

Da usare senza occhialini!

Sono gli unici smartphone che ti regalano tutta la spettacolarità delle tre dimensioni senza il fastidio degli occhialini. Ecco un confronto a colpi di funzionalità per capire qual è il migliore (sulla carta).

“L’HTC ha un processore più potente ma l’LG è leggermente più sottile e leggero”

Due campioni - LG Optimus 3D è nei negozi da qualche giorno, mentre l’HTC Evo 3D arriverà in Italia nel mese di luglio. Sono due super smartphone multimediali che il sito inglese Pocket-lint ha messo a confronto a livello di specifiche tecniche nell’attesa di provarli sul campo. Ecco com’è andata.

Dimensione e schermo3D - Il fattore di forma è sempre un elemento importante per uno smartphone: se le dimensioni sono contenute, il rovescio della medaglia è uno schermo difficile da leggere, in caso contrario è un po’ come portarti un “mattone” in tasca. La differenza tra questi due modelli è davvero minima: l’HTC Evo 3D è leggermente più piccolo (126 x 65 mm) dell’LG Optimus 3D (128,8 x 68 mm) ma è più sottile (11,9 contro 12,05 mm) e leggero (168 g contro 170 g). Il round sul form factor, secondo Pocket-lint, va al modello di LG. Vince, invece, l’HTC sul versante schermo. La dimensione dei due display è la stessa - 4,3 pollici, anche se l’Evo 3D si fa notare per un’impressionante risoluzione di 960x540 pixel rispetto agli 800x480 punti dell’Optimus.

Fotocamera e 3D - La sfida delle telecamere se l’aggiudica, invece, il modello di LG. Entrambi dispongono di una doppia fotocamera 3D posteriore da 5 Megapixel a cui si aggiunge quella anteriore (0.3MP per LG e 1.3MP per HTC). Tutti e due modelli ti permettono di scattare foto e video in tre dimensioni a 720p, ma l’LG Optimus 3D registra pure video in 2D full HD a 1080p. Un "plus" che non fa mai male. Finisce in parità, invece, il confronto sulla visualizzazione in tre dimensioni: video stereotopico per entrambi senza l’uso degli occhialini. Sembra, però, che LG offra un angolo di visione leggermente più ampio rispetto all’HTC.

Processore e storage - La visualizzazione 3D è un’attività impegnativa che richiede chip davvero all’altezza della situazione: un dual core è quindi d’obbligo. L'HTC dispone di un Snapdragon MSM8660 con velocità di clock di 1,2 GHz, leggermente più alta rispetto al TI OMAP4430 a 1GHz dell’LG. A livello di grafica il PowerVR SGX540 dell’LG è da considerarsi superiore alla Gpu Adreno 205 presente sullo Snapdragon, anche se HTC ha inserito nel suo modello 3D l’ultima versione del processore grafico Adreno 220.

HTC vince la sfida di “potenza” grazie a 1GB di memoria RAM, rispetto ai 512 MB dell’Optimus. La memoria interna dell’LG, però, è di 8GB contro i 4GB dell’Htc, entrambe espandibili tramite la scheda microSD.

Android, connessioni e batteria - L’HTC Evo 3D uscirà sul mercato con Android 2.3 (Gingerbread) mentre a bordo dell’LG Optimus 3D c’è ancora Android 2.2 (Froyo) aggiornabile successivamente alla release 2.3. A livello di connessioni, entrambi i modelli dispongono di 3G, Wi-Fi, DLNA, HDMI, BT 3.0, ma l’asso nella manica dell’HTC Evo 3D è il supporto alle reti 4G di ultimissima generazione (anche se in Italia non sono ancora arrivate). La batteria dell’HTC, infine, dura (sulla carta) più di quella dell’LG: 1730mAh contro 1500mAh. Alla fine potrebbero avere la stessa autonomia se si tiene conto che l’HTC 3D Evo ha una Cpu più veloce e qualche pixel più, e quindi il produttore ha ben pensato di dotarlo anche di una batteria leggermente più performante rispetto all’LG.

Silvia Ponzio

29 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us