Innovazione

Europa: Apple sale mentre Nokia continua a scendere!

Nokia scende in attesa di WP7!

Buone nuove per gli amanti delle statistiche e per i fan della mela; sembra infatti che Apple, in Europa, con il suo iPhone sia riuscita ad accrescere il suo share del 3.3% così da raggiungere i 19.5 punti percentuali, mentre il colosso finlandese Nokia abbia perso un intero punto scendendo a quota 18.7. Il guadagno sembra derivare principalmente dalla debolezza di Nokia nel settore degli smartphone!

In un mercato così battagliero, Apple ha fatto la voce grossa registrando così una rapida ascesa andando anche ad intaccare i dati di Google, che secondo InMobi, avrebbe perso quasi il 5% scendendo a 24.9 % di share. Non solo Apple ha registrato un aumento, infatti anche RIM ha avuto una crescita, che grazie al BlackBerry Curve 3G ha raggiunto il 15.7%.

Questi dati illustrano come l’aumento del predominio Apple in Europa sia affiancato allo stesso tempo da una rovinosa caduta da parte di Nokia in quello che rappresentava un mercato sicuro il cui predominio era indiscusso. Nokia nello specifico è stato il marchio che ha riscontrato maggiori difficoltà ad adattarsi alle nuove tecnologie introdotte da Apple e successivamente da Android e questa sua lentezza ha portato danni irreparabili che potrebbero essere arginati col tempo solamente dall’introduzione sul mercato dei suoi nuovi dispositivi dotati dell’OS di Microsoft.

Per quanto riguarda il mercato statunitense, InMobi prevede invece una crescita da parte di Android, che persi 4 punti e sceso così al 33.2 potrebbe recuperare guadagnando punti da Apple che attualmente è salita a quota 29.3.

20 luglio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us