Innovazione

Esperimenti sul DNA animale e umano

La Gran Bretagna chiede la creazione di un ente supervisore.

La ricerca nello studio del DNA umano è giunta a isolare diversi tratti genetici in modo da riprodurli o modificarli in animali o vegetali a loro piacimento: è questo il caso degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM), oggetto di tante critiche recenti. Dalla Gran Bretagna, alcuni scienziati chiedono la creazione di un ente per supervisionare gli esperimenti in cui è coinvolta la miscelazione di patrimonio genetico umano ed animale.

Questa branca scientifica sta, infatti, procedendo a grandi passi e con prospettive future quasi illimitate, ed è giusto, secondo questi studiosi, che venga supervisionata da esperti. Questo tipo di esperimenti comporta difatti notevoli problemi etici e morali da non sottovalutare: per questo è necessario controllare che non venga superato il limite. Gli orizzonti sono infiniti e potrebbero causare diversi strascichi di polemiche: ad esempio, cellule del cervello umano potrebbero essere impiantate negli animali, oppure alcune caratteristiche considerate tipiche di noi uomini potrebbero essere inserite all'interno del mondo animale, come la capacità di parlare o i tratti del viso. RobinLovell-Badge, che è a capo della biologia delle cellule staminali e genetica evolutiva presso il Britain's Medical Research Council, afferma: "Pensiamo che alcuni di questi (esperimenti) dovrebbero essere fatti, ma devono esser fatti in modo aperto per mantenere la fiducia della gente". Ha spiegato, inoltre, come alcune prospettive possano aiutare la ricerca scientifica nel campo della medicina: ad esempio, iniettare cellule cerebrali umane nel cervello di un topo potrebbe aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per l'ictus.

Tra chi è favorevole a questo tipo di trattamento e chi no, certo è che sono esperimenti al "limite" e vanno affrontati con cautela e giudizio: forse la creazione di un organo supervisore, come proposto in Gran Bretagna, potrebbe aiutare in questa direzione.

25 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us