Innovazione

Esordio europeo per i tablet di Archos

Sbarcano in Europa.

Acer è convinta che quella dei tablet PC sia solo una moda passeggera. Solo il tempo potrà dirci se quanto affermato sia vero oppure se sia il costruttore taiwanese a sbagliarsi, snobbando la concorrenza. Rimane un dato di fatto: tutti gli altri marchi si stanno lanciando nel settore, chi in un modo, chi nell'altro. Ora è il turno di Archos, azienda leader nel settore dei PMP, che prova ad allargare i propri orizzonti con un'intera gamma di prodotti basati su Android 2.2, l'ultima versione del sistema operativo open source di Google.

Contro ogni tendenza di mercato, la commercializzazione avverrà prima in Europa e solo in un secondo tempo negli Stati Uniti, anche se su siti specializzati come Amazon è già possibile prenotarli: d'altra parte, occorre precisare che il marchio in questione è nato in Francia e non in Estremo Oriente e neppure in Nord America. Scendendo nel dettaglio, la serie comprenderà cinque modelli diversi, ognuno dei quali sarà disponibile in più configurazioni a seconda della capacità di memoria: i primi tre - il 28, il 32 ed il 43 - non sono altro che lettori multimediali tascabili estremamente evoluti, una sorta di androidphone senza phone - cioè telefono -; mentre gli ultimi due - il 70 ed il 101 - sono tablet PC a tutti gli effetti. Sono dotati entrambi di un performante processore ARM da 1GHz, hanno l'acceleratore 3D integrato, una webcam VGA frontale e molteplici connessioni, dal WiFi al Bluetooth, dall'HDMI all'USB, passando per l'immancabile lettore di memory card. Sono in grado di riprodurre qualsiasi formato di file multimediale - ma di questo non ci stupiamo, visto che già i loro predecessori erano eccellenti sotto questo profilo - e possono svolgere le stesse funzioni di un comune notebook, al pari dei prodotti omologhi di Apple e Samsung. L'unica pecca, se proprio dobbiamo cercarne una, è l'assenza del modulo 3G integrato, ma grazie ad Android è possibile collegarsi ai cellulari di ultima generazione ed utilizzarli per la navigazione web. I due modelli differiscono solamente per le dimensioni del display, che in entrambi i casi è un bel touchscreen capacitivo: il 70 misura 7'' ed ha una risoluzione massima di 800x480, mentre il 101 supera di poco i 10'' - quindi è ancora più grande del rivale iPad - e può spingersi fino ad un esaltante 1024x600. Allo stesso modo, saranno diversi i prezzi: 249€ per la versione da 8GB del primo, mentre quella del secondo con pari capacità sale a 299€.

Non ci sono dubbi che, dal punto di vista strettamente economico, siamo davanti al tablet PC più interessante che ci sia oggi sul mercato e, considerata la qualità a cui ci ha abituati in passato Archos, siamo altrettanto certi che non farà rimpiangere i suoi rivali che tanto successo stanno riscuotendo.

Anzi, perché non abbinate il modello 70 all'ottimo ed economicissimo LG Optimus GT540? Otterrete così un gemello low cost del Galaxy Tab, spendendo complessivamente meno di 450€, e con il denaro che risparmierete potrete acquistare i regali di Natale per i vostri amici.

29 ottobre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us