Sì, anche se non si tratta proprio di isole dato che non è possibile camminarci sopra. Tuttavia è vero che l’azione delle correnti, in particolare del Vortice del Nord Pacifico, ha fatto sì che al centro di questo oceano si formasse una chiazza permanente, divisa in due grandi blocchi, formata da plastica (galleggiante ma anche affondata di qualche metro sotto la superficie) e altri rifiuti (guarda come si crea nella simulazione interattiva).
Purtroppo le ultime notizie in merito alle dimensioni raggiunte dall'isola situata nel Pacifico sono allarmanti (approfondisci: l'Isola dei Rifiuti è sempre più grande)
Le altre "isole"
Altre chiazze analoghe, più piccole, si sono formate nell’oceano Atlantico e nell’Indiano. Della chiazza fanno parte anche oggetti di grandi dimensioni, ma l’azione del Sole fa sì che gran parte della plastica galleggiante si frantumi in frammenti invisibili a occhio nudo.
Ti potrebbero interessare anche:
Energia sporca: gli 8 impianti energetici a più alto impatto ecologico
Meglio la lavastoviglie o il lavandino? La risposta è su Green Life
Dalla discarica al museo