Innovazione

Esistono isole fatte di rifiuti?

La più grande si trova nel Pacifico, è chiamata Great Pacific Garbage Patch e raccoglie tonnellate di rifiuti abbandonati in mare.

Sì, anche se non si tratta proprio di isole dato che non è possibile camminarci sopra. Tuttavia è vero che l’azione delle correnti, in particolare del Vortice del Nord Pacifico, ha fatto sì che al centro di questo oceano si formasse una chiazza permanente, divisa in due grandi blocchi, formata da plastica (galleggiante ma anche affondata di qualche metro sotto la superficie) e altri rifiuti (guarda come si crea nella simulazione interattiva).

Purtroppo le ultime notizie in merito alle dimensioni raggiunte dall'isola situata nel Pacifico sono allarmanti (approfondisci: l'Isola dei Rifiuti è sempre più grande)

Le altre "isole"
Altre chiazze analoghe, più piccole, si sono formate nell’oceano Atlantico e nell’Indiano. Della chiazza fanno parte anche oggetti di grandi dimensioni, ma l’azione del Sole fa sì che gran parte della plastica galleggiante si frantumi in frammenti invisibili a occhio nudo.

Ti potrebbero interessare anche:

Energia sporca: gli 8 impianti energetici a più alto impatto ecologico
Meglio la lavastoviglie o il lavandino? La risposta è su Green Life
Dalla discarica al museo

6 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us