Innovazione

Energia solare in arrivo dallo spazio. Fattibile?

Trasporteremo l'energia con sistemi wireless

di
Se mettessimo i pannelli fotovoltaici nello spazio potremmo catturare la luce del sole senza interruzione e in gran quantità. Ma come trasportarla a terra? Guarda il video!

"L'energia del sole è infinita e abbiamo la tecnologia per catturarla"

Il sole, da vicino -

le celle fotovoltaiche già oggi producono una gran quantità di energia elettrica

Space Solar Power - L'idea è già allo studio della National Space Society e prevede dei grandi impianti solari nello spazio, in posizione fissa e con i pannelli ben spiegati verso il sole. Nella migliore posizione possibile per raccogliere la luce e produrre energia elettrica in maniera continua e senza soffrire per le nuvole o la pioggia. Tutto l'anno, 24 ore su 24.

Come la trasportiamo? - Il problema da risolvere, invece, è un altro: trasportare l'energia prodotta nello spazio fino a terra. E farlo senza rischi per l'ambiente e in maniera efficiente e poco costosa. Una soluzione potrebbe essere il trasporto wireless dell'energia con le microonde. Sistemi del genere, in piccolo, esistono già: pensa alla ricarica wireless dei cellulari o dei piccoli elettrodomestici a batteria. Ma ha un grosso difetto: più è lontano l'oggetto che riceve l'energia dalla fonte che le emette, più l'energia si disperde. E, nel caso del solare spaziale, di distanza da coprire ce ne sarebbe veramente tanta. (sp)

24 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us