Innovazione

Energia elettrica prodotta con anidride carbonica

Alcune modifiche tecnologiche alle centrali elettriche permetterebbero di usare anidride carbonica al posto dell'acqua nel ciclo di produzione dell'elettricità.

I due terzi dell'energia elettrica consumata negli Usa è prodotta a partire da combustibili fossili, che bruciando generano il calore necessario a trasformare acqua in vapore, che aziona le turbine e a cascata gli alternatori delle centrali elettriche. In effetti questo è più o meno ciò che succede in tutti i Paesi industrializzati, e se citiamo qui gli Stati Uniti è solamente per via della eco che hanno proprio in questi giorni le dichiarate intenzioni di Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, di negoziare o di uscire dagli accordi della COP21, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2016.

Il presidente Trump deciderà per gli Usa, per il periodo del suo mandato, forse indifferente al giudizio del mondo. Gli "Usa", però, sono un'altra cosa: a questo Paese dobbiamo riconoscere (tra l'altro) una straordinaria capacità di innovare e di identificare indirizzi tecnologici sorprendenti. È il caso, per esempio, della proposta di usare l'anidride carbonica al posto dell'acqua per la generazione di energia elettrica, nel normale ciclo di produzione e con poche modifiche delle centrali esistenti.

L'anidride carbonica (la CO2) è un gas (a pressione e temperatura ambiente) che può essere portato ad alte temperature con minore energia rispetto all'acqua, che nel ciclo di produzione dell'elettricità deve anche cambiare stato, ossia passare da liquida a vapore (un gas, appunto). Per diventare vapore, l'acqua assorbe molto calore (energia, fornita dalla combustione di qualcosa), che in buona parte viene perso nel passaggio di stato. Con la CO2 non c'è ebollizione nè passaggio di stato (è già un gas): l'anidride carbonica viene scaldata e compressa finché non si comporta come un fluido supercritico, ovvero un fluido che ha alcune proprietà dei liquidi e alcune dei gas.

In questa condizione l'anidride carbonica ha la stessa densità di un liquido e la stessa tendenza a riempire gli spazi vuoti di un gas, e la maggiore densità rispetto all'acqua (0,469 g/cm3 contro 0,322 g/cm3) consentirebbe di usare usare turbine più piccole, migliorando così in parte anche l'efficienza del sistema.

Volendo semplificare al massimo, possiamo dire che l'idea è sì ancora quella di bruciare combustibili fossili per produrre elettricità, ma che parte della CO2 di questo e altri processi industriali può essere recuperato per un uso più nobile che non quello di super-riscaldare la Terra.

Costruire una turbina azionata da CO2 supercritica non è semplice, ma è alla portata delle nostre tecnologie e della produzione industriale, e bisognerebbe anche migliorare i controlli e le linee di calore e pressione, per evitare la condensa (acida).

Tuttavia, le centrali esistenti potrebbero essere riconvertite a CO2 e ottenere anche un guadagno del 30% in efficienza, e il tutto senza rivoluzioni tecnologiche. Lo studio sulle turbine a CO2 è stato presentato a Science (sommario, in inglese).

Ha collaborato: Davide Lizzani

2 giugno 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us