Innovazione

Energia dal vento, senza le pale

Una turbina eolica senza pale potrebbe rivoluzionare lo scenario delle energie alternative.

Pare in arrivo una piccola rivoluzione per l'energia eolica: la turbina senza pale. Avrebbe innegabili vantaggi: impianti più economici ed ecologici, oltre che meno invasivi dal punto di vista estetico. Questo è il progetto di Vortex Bladeless, startup spagnola che cerca finanziamenti in Internet per far partire la produzione.

L'impatto visivo ed ecologico delle pale sull'ambiente è uno degli argomenti che frenano la diffusione degli impianti a energia eolica, considerata una delle fonti più pulite e facilmente ottenibile. L'idea di Vortex è quella di rimpiazzarle con dei "pali" che ricordano la forma di una sigaretta e che hanno lo stesso obiettivo di ogni altro tipo di struttura eolica: trasformare il vento in energia cinetica da convertire poi in elettricità. Ma lo fanno in un modo completamente diverso.

La vorticità. Se gli impianti tradizionali generano energia tramite la rotazione delle pale, il progetto spagnolo sfrutta quella che viene chiamata vorticità, un effetto aerodinamico che produce piccoli vortici vibranti. Finora il fenomeno è sempre stato considerato un ostacolo dagli ingegneri, che progettano la struttura di sostegno delle turbine proprio per contrastarlo, dato che può causare oscillazioni pericolose.

I progettisti di Vortex Bladeless hanno invece intenzione di sfruttare la vorticità a proprio vantaggio. «Ci siamo chiesti come usare questa energia, invece che evitarla», spiega David Suriol, cofondatore dell'azienda insieme a David Yáñez e Raul Ingeniero. Così dal 2010 hanno lavorato per dare forma a strutture verticali senza pale, capaci di rispondere elasticamente alle sollecitazioni.

Rendering di una possibile applicazione in mare delle turbine senza pale. © Vortex Bladeless

Come funziona. Il palo-generatore è fatto di fibra di vetro e fibra di carbonio, materiali leggeri e che consentono ampie oscillazioni. Alla base ci sono due anelli con magneti che si respingono, che vanno a formare una sorta di motore che agisce sul moto del palo: quando oscilla in una direzione i magneti lo spingono verso quella opposta, per rilanciare il movimento. L'energia cinetica viene quindi convertita in elettricità tramite uno speciale alternatore.

Vantaggi e svantaggi. Due sono i modelli previsti dal team spagnolo: uno domestico, da 4 kW, alto 12,5 metri e in grado di catturare il 40% dell'energia eolica nelle condizioni ideali (41,8 chilometri all'ora), e uno industriale, da 1 MW. I progettisti insistono sul fatto che le turbine non prevedono parti meccaniche in movimento, il che significa bassi costi di produzione (si parla del 53% in meno) e di manutenzione (meno 80%) rispetto alle turbine tradizionali.

La resa energetica è inferiore rispetto alle turbine oggi sul mercato. I test dimostrano che il modello domestico intercetta il 30% in meno del vento in confronto alle pale eoliche.

Ma in compenso l'ingombro ridotto permetterebbe di installarne in numero doppio a parità di superficie.

18 maggio 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us