Innovazione

Inquinamento salino sulle linee elettriche: come combatterlo?

Una delle minacce per linee di distribuzione dell'energia elettrica che si trovano in prossimità del mare si chiama inquinamento salino. Quali sono i rischi a esso collegato? Quali contromisure si possono impiegare?

In collaborazione con Enel

Uno dei fenomeni più temuti per le linee della distribuzione dell'energia elettrica situate in determinate aree geografiche è la formazione di depositi di salsedine su isolatori e altri componenti della rete. L'inquinamento salino può comportare infatti l'umidificazione di questi depositi, con la conseguente interruzione nella distribuzione di energia.

Il problema riguarda le linee situate in prossimità delle coste che sono soggette a fenomeni di burrasca. In particolare interessa alcune regioni del Brasile - Paese dove Enel gestisce la distribuzione di energia elettrica con 20.000 km di linee e 7 milioni di clienti - caratterizzato da livelli di salinità aerea molto elevati.

La sfida. Una migliore previsione dei livelli di salinità potrebbe consentire di effettuare la manutenzione preventiva della rete in modo più efficiente e di conseguenza ridurre i costi legati a questa operazione.
Per raggiungere questo obiettivo la divisione “Global Infrastructure and Networks” di Enel ha lanciato un sfida su openinnovability.com, la piattaforma dedicata all’innovazione e alla sostenibilità con l'obiettivo di fare da punto di riferimento per possibili partner esterni (startup, ricercatori universitari, innovatori indipendenti e imprese), ma anche per dipendenti interni, che vogliano proporre idee utili e vantaggiose.

La challenge, nello specifico, ha l'obiettivo di trovare, o contribuire a sviluppare, un sistema in grado di misurare la salinità e il livello di inquinamento: dovrà fornire informazioni per migliorare le attività di pulizia in termini di migliore pianificazione e gestione della forza lavoro.

Come si partecipa. È necessario registrarsi sulla piattaforma openinnovability.com e presentare la propria proposta, con una descrizione dettagliata della soluzione, entro il 17 aprile 2019. Tra tutte le proposte ricevute, Enel selezionerà quelle che riterrà idonee, riservandosi la possibilità di intraprendere una collaborazione uno o più fornitori per lo sviluppo delle attività successive.

28 febbraio 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us