Innovazione

Elon Musk prepara un nuovo record per Hyperloop

Musk annuncia un nuovo test per un suo treno superveloce che raggiungerà la metà della velocità del suono. 

Elon Musk non smette di far parlare di sé: in un tweet il fondatore di Tesla promette di sperimentare a breve una capsula Hyperloop in grado di raggiungere la metà della velocità del suono, 616 km/h, e di frenare in 1.200 metri.

La nuova capsula sarà finanziata dallo stesso Musk e vestirà le insegne di Tesla e Space-X.

L'impresa non è priva di difficoltà tecniche e Musk sa bene che potrebbe concludersi in un groviglio di lamiere. «Ma sarà comunque eccitante» spiega sempre su Twitter.


Obiettivo di Musk e dei suoi ingegneri è insomma quello di battere il record di 354 km/h stabilito lo scorso agosto da WARR Hyperloop, una capsula costruita in Germania da un team di studenti universitari.


Il progetto Hyperloop è nato nel 2013 da un'intuizione di Musk: l'imprenditore aveva ipotizzato la costruzione di speciali vagoni che si muovono all’interno di un tubo pressurizzato e levitano grazie a una combinazione di magneti posti all’esterno del treno stesso e sulle pareti della galleria. L’opportuna coordinazione dei magneti permette al vagone di rimanere sollevato e di spingersi in avanti. Un compressore montato in testa a ogni convoglio aspira l’aria davanti al treno e la espelle sotto alle carrozze, così da ridurre l’attrito e contribuire alla levitazione.


Chi ci crede...E dopo 5 anni Hyperloop è più di un’idea. Finora Musk non si era impegnato in prima persona nel realizzare le capsule. Ma l'annuncio cambia le carte in tavole.

E non solo. Musk ha infatti ottenuto l’autorizzazione a realizzare due tunnel di test in California e a Baltimora, mentre The Boring Company, la sua azienda di scavi, è una delle due finalisite per la realizzazione di un sistema di trasporto veloce tra il centro di Chicago e l’aeroporto della città.


L’idea è così promettente da aver solleticato l'interesse di numerosi centri di ricerca e imprenditori. Tra questi Richard Branson, che con Virgin Hyperloop One sta valutando la costruzione di un sistema Hyperloop in Arabia Saudita.


...E chi no. Ma funzionerà davvero? Secondo gli esperti non vedremo nulla di funzionante nel breve periodo, anche se Virgin Hyperloop One annuncia dal suo sito 3 impianti funzionanti entro il 2021.

15 aprile 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us