Innovazione

Elon Musk e il destino dell'uomo: farsi cyborg

Se vogliamo sopravvivere all'avanzata delle macchine, ci conviene fonderci a loro, lasciando che l sfera digitale affianchi sempre di più quella biologica: lo dice uno che di futuro se ne intende.

Benevola, sciocca o pericolosa che sia, l'intelligenza artificiale sta occupando spazi sempre più ampi nella vita dell'uomo. Se vogliamo sopravviverle, evolvendoci con essa, non resta che una strada: diventare cyborg. Lo ha detto Elon Musk lunedì 13 febbraio, a margine del World Government Summit di Dubai: per il "papà" di Tesla e SpaceX, la dipendenza dell'uomo nei confronti delle macchine è destinata ad aumentare con il tempo.

Fusione in corso. La sfera digitale è sempre più compenetrata con quella biologica: basti pensare agli smartphone diventati un'estensione delle mani (e della memoria), al legame sempre più stretto con Siri e altri assistenti virtuali, o a come Google sta cambiando il nostro modo di orientarci e fare domande.

dura a morire. Musk chiama questa dimensione digital tertiary layer (strato digitale terziario): essa non solo sta influendo sul nostro modo di pensare, ma è anche capace di sopravviverci. Alla nostra morte infatti, le tracce digitali che abbiamo lasciato - per esempio sui social media - continueranno ad esistere.

L'unica via possibile. Nel tempo, secondo Musk, assisteremo a una sempre maggiore simbiosi tra intelligenza artificiale e biologica, e solo così risolveremo i problemi del controllo di macchine potenzialmente pericolose e anche dell'utilità dell'uomo in contesti sempre più automatizzati.

Un aiuto nascosto. Già lo scorso anno Elon Musk aveva ipotizzato la possibilità di ricorrere, in futuro, a impianti cerebrali capaci di accelerare l'intelligenza umana, per restare al passo con quella delle macchine. Azzardando, in quell'occasione, un paragone neurologico: «Così come la corteccia cerebrale lavora a stretto contatto con il sistema limbico (quello più primitivo e legato ai comportamenti istintivi, ndr), il nostro terzo strato digitale potrebbe lavorare in simbiosi con noi».

15 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us