Innovazione

Elon Musk e il destino dell'uomo: farsi cyborg

Se vogliamo sopravvivere all'avanzata delle macchine, ci conviene fonderci a loro, lasciando che l sfera digitale affianchi sempre di più quella biologica: lo dice uno che di futuro se ne intende.

Benevola, sciocca o pericolosa che sia, l'intelligenza artificiale sta occupando spazi sempre più ampi nella vita dell'uomo. Se vogliamo sopravviverle, evolvendoci con essa, non resta che una strada: diventare cyborg. Lo ha detto Elon Musk lunedì 13 febbraio, a margine del World Government Summit di Dubai: per il "papà" di Tesla e SpaceX, la dipendenza dell'uomo nei confronti delle macchine è destinata ad aumentare con il tempo.

Fusione in corso. La sfera digitale è sempre più compenetrata con quella biologica: basti pensare agli smartphone diventati un'estensione delle mani (e della memoria), al legame sempre più stretto con Siri e altri assistenti virtuali, o a come Google sta cambiando il nostro modo di orientarci e fare domande.

dura a morire. Musk chiama questa dimensione digital tertiary layer (strato digitale terziario): essa non solo sta influendo sul nostro modo di pensare, ma è anche capace di sopravviverci. Alla nostra morte infatti, le tracce digitali che abbiamo lasciato - per esempio sui social media - continueranno ad esistere.

L'unica via possibile. Nel tempo, secondo Musk, assisteremo a una sempre maggiore simbiosi tra intelligenza artificiale e biologica, e solo così risolveremo i problemi del controllo di macchine potenzialmente pericolose e anche dell'utilità dell'uomo in contesti sempre più automatizzati.

Un aiuto nascosto. Già lo scorso anno Elon Musk aveva ipotizzato la possibilità di ricorrere, in futuro, a impianti cerebrali capaci di accelerare l'intelligenza umana, per restare al passo con quella delle macchine. Azzardando, in quell'occasione, un paragone neurologico: «Così come la corteccia cerebrale lavora a stretto contatto con il sistema limbico (quello più primitivo e legato ai comportamenti istintivi, ndr), il nostro terzo strato digitale potrebbe lavorare in simbiosi con noi».

15 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us