Innovazione

Ehm, scusi, dov'è il bagno?

L'Iss ha il bagno rotto: come fare pipì nello spazio?
La rottura di un bagno è un gran scocciatura per chiunque, a maggior ragione per gli occupanti della Stazione Spaziale Internazionale, che, tra le varie difficoltà della vita nello spazio, si trovano a dover combattere anche con la mancanza di gravità... (Alessandro Bolla, 29 maggio 2008)


Gli astronauti e gli scienziati che vivono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale tra un esperimento di astrofisica e una ricerca sulla meccanica quantistica, si trovano anche a dover fronteggiare problemi molto pratici. Come quello di una toilette non funzionante. Un problema da nulla? Mica tanto: sapete che cosa succede a fare pipì in assenza di gravità?
L'aspira-bisogni. Il sistema igienico dei veicoli spaziali utilizza delle potenti ventole che aspirano i rifiuti solidi e liquidi prodotti dagli occupanti verso i contenitori di raccolta. In una nota resa pubblica qualche giorno fa, la Nasa ha comunicato la rottura di questo impianto in uno dei bagni installati sul modulo russo della Iss. Il poco piacevole guasto ha interessanto la ventola che permette l'aspirazione dei liquidi. Sergey Volkov, Oleg Kononenko e Garrett Reisman, i tre astronauti attualmente a bordo della stazione, hanno tentato di risolvere il problema sostituendo il dispositivo, ma con scarso successo.

IN PRATICA...




Charlie Spencer, responsabile del simulatore a terra della Iss, mostra il funzionamento dei bagni di bordo (in inglese).

Aspettando l'idraulico. Il controllo missione russo ha suggerito ai cosmonauti di utilizzare la toilette di bordo della capsula Soyuz aggangiata alla Iss, ma la sua capacità limitata ha reso più che urgente la riparazione. Nell'attesa che lo shuttle Discovery, il cui lancio è programmato per la prossima settimana, recapiti alla Iss i pezzi di ricambio necessari, i tre cosmonauti hanno dovuto improvvisare, agganciando alla toilette uno speciale contenitore.
Ma come la fanno gli astronauti? «Tra le tante curiosità, quella della toilette è una delle più gettonate», ammette Mike Mullane, uno dei primi cosmonauti americani e oggi commentatore televisivo. Mullane ricorda che nel 1984 il controllo missione dello shuttle spense il sistema di raccolta delle urine per timore che un cristallo di pipì ghiacciata scaricato all'esterno danneggiasse la navicella spaziale in fase di rientro. Gli astronauti si trovarono così costretti a risolvere il problema utilizzando speciali contenitori di plastica.

28 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us