Innovazione

Il Giappone mette in tavola i primi pomodori modificati con la CRISPR

Nel Paese del Sol Levante via libera al commercio di pomodori geneticamente modificati con la tecnica CRISPR.

Via libera in Giappone alla vendita dei pomodori geneticamente modificati con la tecnica CRISPR/cas9 e che, da metà settembre, possono essere acquistati nel Paese del Sol Levante: secondo il Newscientist è la prima volta al mondo che un alimento modificato con la tecnica CRISPR viene commercializzato. I pomodori, chiamati Sicilian Rouge High GABA, contengono cinque volte la normale quantità di acido gamma-amminobutirrico (GABA), un amminoacido che aiuterebbe a rilassarsi e ad abbassare la pressione sanguigna.

Alimenti sicuri? A differenza delle tradizionali tecniche di modifica genetica, la CRISPR non prevede l'aggiunta di geni esterni nel DNA dell'organismo, ma solo l'alterazione diretta e mirata del codice genetico della pianta per migliorarne alcune caratteristiche (per approfondire). A chi avanza dubbi sulla sicurezza dei Sicilian Rouge high GABA la Sanatech Seed, l'azienda che li produce, risponde: «Ciò che coltiviamo e mangiamo tutti noi è frutto di una selezione e un incrocio tra piante selvatiche che hanno subìto delle mutazioni genetiche naturali. L'editing genomico che utilizziamo non è che un'altra di queste tecniche di selezione». Inoltre, sottolineano, il Sicilian Rouge High GABA è stato giudicato sicuro tanto quanto i prodotti agricoli ottenuti tramite tecniche tradizionali di incrocio e selezione, e la sua coltivazione, dichiarano, non avrebbe conseguenze sulla biodiversità.

Modifiche a caro prezzo. Stando a un tweet di uno scienziato giapponese, i pomodori della Sanatech Seed verrebbero venduti a 23 dollari al chilo: non proprio a buon mercato considerando che, sottolinea un articolo pubblicato su GMWatch, si possono assumere maggiori quantità di GABA semplicemente facendo esercizio fisico, mangiando cibi che ne sono ricchi o ne favoriscono la produzione - come formaggi e carne, lenticchie e fagioli, uova e broccoli - o semplicemente comprando un integratore.

Il resto del mondo. In Europa i pomodori della Sanatech Seed verrebbero contrassegnati come OGM, rendendone costosissima e quasi impossibile l'approvazione. Negli USA, invece, il Dipartimento dell'Agricoltura ha annunciato che non considererà il Sicilian Rouge High GABA come un OGM; sulla stessa strada il Regno Unito, dove da mesi si parla di un cambio nella legge (che non è però ancora arrivato) che faciliti l'approvazione e la commercializzazione di alimenti modificati con tecniche precise di editing del genoma come la CRISPR.

10 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us