Innovazione

Eco-vernici dalle bottiglie di plastica riciclate

Vantaggiose da ogni punto di vista

Lo sviluppo di tecnologie rispettose dell'ambiente procede a gonfie vele e ha portato a diverse scelte ecocompatibili in ogni campo: poco tempo fa, ad esempio, la Nokia ha deciso di impiantare pannelli solari sui propri cellulari mentre ora si parla di una vernice in grado di inquinare decisamente meno rispetto a quelle tradizionali. Un'altra innovazione di questo composto consiste nel fatto che una sua componente principale deriva dal riciclo delle bottiglie di plastica.

Questa vernice è stata messa a punto dalla ditta americana Sherwin Williams, la quale è stata premiata il 20 Giugno a Washington, proprio per questo progetto, al Presidential Green Chemistry Challenge Award 2011 dalla Environmental Protection Agency per l’innovazione. In ambito chimico, vengono spesso utilizzate sostanze nocive sia per l'ambiente che per l'uomo, per questo l'idea avuta dall'azienda ha un'importanza elevata: a guadagnarci siamo sia noi che la Natura. La vernice è composta, infatti, da olio di soia e bottiglie di plastica in PET riciclate da utilizzare al posto dei lubrificanti tipici: questo comporta una notevole diminuzione, di circa il 60 %, della presenza dei composti organici volatili (COV) attualmente presenti nelle vernici tradizionali. Al tempo stesso, nascono dei vantaggi anche per l'azienda stessa, la quale riesce a risparmiare ben 1000 barili di petrolio utilizzando questa nuova formula.

L'azienda era già impegnata nella causa verde da qualche tempo e sul suo sito si possono trovare diversi prodotti atti a salvaguardare l'ambiente: complimenti!

27 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us