Innovazione

Eco-auto in stile retrò nel rispetto della natura

La Magnolia Special sarà un grintoso esemplare unico con emissioni ridotte.

Uno degli elementi che più colpisce delle auto elettriche è il loro design innovativo, quasi futuristico, che non piace a tutti. Come a J.T. Nesbitt che ha deciso di costruire una vettura amica dell’ambiente ma allo stesso tempo grintosa, prestazionale e con linee classiche: è la fantastica Magnolia Special.

Quest'auto ricalca appieno le forme dei modelli degli anni '60/'70, con lunghi cofani, cromature su tutta la fiancata, motori di grande cubatura e capelli al vento. L'unica grande differenza, rispetto al passato, riguarda le emissioni di anidride carbonica che sulla Magnolia Special sono molto contenute grazie all'utilizzo del gas naturale compresso come carburante.

L’auto progettata e costruita da J.T. Nesbitt, rispetto ad altri modelli della stessa categoria, offre un 40% in meno di emissioni: davvero non male, vista la sua indole sportiva. Questa roadster è, infatti, spinta da un motore Jaguar di 4200 cm cubici V-6 in linea, lo stesso montato sulla leggendaria E-Type in grado di erogare 200 cavalli e un rapporto coppia-peso migliore che sulla Posche 911. Il tutto è abbinato a un telaio rigido, ammortizzatori moderni e potenti freni a disco. Non manca inoltre una grande attenzione ai particolari, come la lavorazione artigianale del volante, interni degni delle auto più lussuose e insoliti cerchi a raggi.

Il bello di quest'auto, oltre alle linee retrò, sta nel poterla rifornire senza problemi: se avete un sistema di gas naturale in casa, è possibile comprare e installare un convertitore per comprimerlo e poterle fare il “pieno”. Per ora, e forse per sempre, Magnolia Special resterà un esemplare unico, costruito per puro divertimento e passione, come racconta il suo orgoglioso proprietario. (sp)

26 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us