Innovazione

Ecco Volunia, il motore di ricerca social

Massimo Marchiori lancia Volunia, il motore di ricerca italiano che mette al centro le persone. Focus.it l'ha provato in anteprima: il nuovo Google è social e mette al centro i contenuti.

Immaginate di essere in un Paese straniero. E di non sapere dove comprare una bottiglia d’acqua. Che fate? Chiedete informazioni al primo passante che incontrate lungo la strada.
Volunia, il nuovo motore di ricerca creato da Massimo Marchiori, docente di informatica all’università di Padova, e padre dell’algoritmo di Google (v. Focus n° 215) funziona proprio così: permette di incontrare il… “passante” a cui chiedere informazioni.

Quando sono nati i motori di ricerca (correva l’anno 1993) questo era solo un sogno: come chiedere la luna. E infatti il nome “Volunia” deriva dall’unione fra “volo” e “luna”, a indicare un’ambizione a staccarsi da terra per chiedere qualcosa di più.

Ancora in versione beta
Il progetto, nato nel 2008, è stato presentato oggi all’università di Padova: ma per un paio di settimane Volunia sarà accessibile solo ad utenti registrati: un esercito di circa 100mila beta-tester sparsi in tutto il mondo.
«Lo proveremo a blocchi di 5-10 mila utenti alla volta, fino ad arrivare a 100 mila persone: se regge con un afflusso di questa portata, potrà reggere tutto il mondo», spiega Marchiori. Ma come funziona esattamente Volunia? Focus.it l’ha provato in anteprima.

Born to be social
Il funzionamento di base è come quello a cui ci hanno abituati Google & C: una maschera di ricerca in cui inserire un termine (noi abbiamo provato con Focus).
Le prestazioni? I risultati sono meno accurati di quelli di Google: «Ma non è questo il punto» avverte Marchiori. «Non abbiamo le risorse di Google (soldi, uomini e mezzi) e non intendiamo competere col motore di ricerca di Mountain View. Semplicemente, offriamo qualcosa che gli altri motori non hanno».
Ma che cosa? Innanzitutto, l’aspetto sociale: accanto a ogni risultato, appare un’icona con 2 fumetti. Cliccandola, si apre una finestra con una chat, nella quale è possibile dialogare con quanti hanno visitato la stessa pagina, per leggere i forum dei visitatori passati o chiedere, in tempo reale, informazioni e commenti. Sia in modalità anonima che con il proprio nome o nickname.

«In questo modo» spiega Marchiori « Qualunque sito del web diventa vivo e attivo. Perché la vera ricchezza di Internet sono le persone».

La mappa del sito
L’altra novità di Volunia è la possibilità di visualizzare, con un solo clic (su un’altra icona che appare accanto ai risultati) l’anteprima della struttura del sito, come se fosse una mappa geografica: un modo immediato per avere un colpo d’occhio sulla struttura e i contenuti di un sito, senza essere costretti a navigarlo tutto.
Stesso risultato (grazie al pulsante “Media”, nella barra dei comandi superiore) si ottiene coi contenuti multimediali: si visualizza la mappa dei video, delle foto e dei file audio di un sito con un solo clic.

Com'è nato Volunia?
Ma chi c’è dietro Volunia? «L’idea» racconta Marchiori «mi è venuta nel 2008 e ho iniziato a lavorare con 4 collaboratori, fra colleghi e studenti dell’Università di Padova. Oggi siamo una squadra di 10 persone, a cui si aggiunge il supporto della società E4 Computer engineering di Scandiano (Re), che ha fornito e messo a punto i server (tra i clienti dell’azienda anche il Cern di Ginevra) e l’investimento di 2 milioni di euro da parte di Mariano Pireddu, imprenditore sardo con esperienza nel campo delle telecomunicazioni, che è mio socio in questa avventura».

6 febbraio 2012 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us