Innovazione

Ecco perché si dice me l’ha detto un uccellino!

Anche il social network cinguettante copia i dati della tua rubrica.

Anche l’applicazione di Twitter per iPhone, iPad e Android, è finita nella bufera per violazione della privacy degli utenti di smartphone e tablet. Il passerotto blu più famoso della rete, insomma, cinguetta alle spalle dei suoi utenti.

“Twitter promette miglioramenti nella gestione dei dati personali”

Stabiliamo un contatto? - La privacy è uno di quegli argomenti che non passa mai di moda, anche perché gli utenti sono sempre più interessati a capire che fine fanno i propri dati personali. Il Wall Street Journal, la settimana scorsa, aveva fatto “nomi e cognomi” delle applicazioni più spione per iPhone e Android - non senza lanciare frecciatine anche a Google per la questione di Apple Safari - adesso è il turno del Los Angeles Times che punta il dito contro Twitter colpevole di conservare per diciotto mesi nomi, numeri di telefono e indirizzi email della rubrica dei contatti degli utenti che usano la sua applicazione su smartphone e tablet. Il cinguettante social network, insomma, effettua lo scan dei contatti - per permettere la ricerca veloce dei propri amici - ma allo stesso tempo “trattiene” le informazioni per sé senza l’autorizzazione dei legittimi proprietari. C’è ancora qualcuno che si sorprende?

La promessa di Twitter -Twitter ha ammesso di memorizzare i dati della rubrica dei propri utenti di telefonia mobile, ma ha promesso di spiegare meglio la procedura nella prossima release del programma. Continuerà a trattenere le informazioni, per velocizzare il processo di ricerca dei contatti, ma spiegherà che l’operazione comporta la memorizzazione dei dati in questione - nomi, numeri di telefono e indirizzi di posta - sui propri server. Il comando “Trova amici”, in pratica, diventerà qualcosa tipo “carica i tuoi contatti” o “importa i tuoi contatti” in modo da far capire bene che si tratta di un upload dei dati. Ci sarà, inoltre, la possibilità di eliminare i dati in qualsiasi momento, e anche un’informativa che spiega agli utenti l’utilizzo e il trattamento dei dati personali nel periodo in cui sono nelle mani di Twitter. (sp)

Vinicio Mucedola e Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi - Truffe e spam sul cellulare: difenditi così

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

19 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us