Innovazione

Ecco perché l’iPhone 5 sarà un successo

La lunga attesa sembra influenzarne l'acquisto.

Non è solo la stampa specializzata ad attendere con ansia il nuovo smartphone di Apple, anche gli utenti lo aspettano febbrilmente, come svela una ricerca condatta negli USA.

“Una ricerca americana svela che molti consumatori aspettano il nuovo melafonino”

Mi compro un iPhone - Secondo la ricerca, condotta lo scorso mese da ChangeWave Research, i possibili nuovi clienti dell’iPhone 5 sono più di quelli che vorrebbero spendere i propri soldi per acquistare un iPhone 4. L’indagine ha riguardato 2.200 potenziali acquirenti di telefoni cellulari. Stando ai dati emerti, il 31% dei consumatori che sta per comprare un nuovo telefono considerano “molto palusibile” (13%) o “in parte plausibile” (18%) che alla fine compreranno un nuovo iPhone 5.

Meglio aspettare? - I dati, comparati con i numeri dell’iPhone 4, rispettivamente il 12 e il 13%, in parte sono legati alla lunga attesa che precede il nuovo prodotto di Apple. Infatti sono passati 15 mesi, che corrispondono a ere bibliche nel mercato della telefonia, dall’uscita dell’ultimo modello di smartphone della casa di Cupertino. Inoltre il 66% degli attuali proprietari di iPhone dichiara di voler passare, in futuro, al modello successivo, mentre molti possessori del “vecchio” iPhone 3GS, hanno scelto alla fine di non comprare l’iPhone 4, in attesa della versione numero 5. (sp)

Niccolò Fantini

14 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us