Innovazione

Ecco perché la Terra è speciale... se non unica

Ecco perché possiamo dire di vivere in un luogo speciale.

Il pianeta Terra, la nostra casa, è un luogo bellissimo e estremamente interessante: oltre ai paesaggi mozzafiato, esistono altri aspetti che ci lasciano a bocca aperta.

Quando ci troviamo di fronte ad un tramonto sul mare, una cima innevata, un pomeriggio piovoso e tantissime altre situazioni, sentiamo il bisogno di scattare una fotografia, di rimanere qualche minuto ad apprezzare il miracolo della Natura. La Terra è un luogo fantastico e in alcuni casi assume anche una connotazione quasi mistica.

Pensiamo ad esempio al forte campo magnetico che possiede la Terra: le grandi tecnologie di cui disponiamo non ne hanno ancora saputo dare una spiegazione riconosciuta globalmente e si pensa sia dovuto al moto che si verifica nella zona liquida all'interno del pianeta. Questo campo magnetico, inoltre, è molto importante, in quanto ci protegge dalle radiazioni nocive provenienti dal Sole.

Altro aspetto affascinante è quello della tettonica a zolle, che ha anche una funzione conservativa e limitativa dell'anidride carbonica, in modo da mantenere la temperatura terrestre costante e combattere naturalmente l'effetto serra. Non bisogna sottovalutare anche l'influenza che altri pianeti hanno su di noi: pianeti delle dimensioni di Giove, per esempio, ci difendono da impatti di grandi dimensioni mentre la Luna, oltre alla sua azione sulle maree, ha un ruolo anche nel mitigare l'oscillazione terrestre, evitando bruschi cambiamenti climatici.

Infine. La domanda che attanaglia la maggior parte degli abitanti della Terra: siamo soli nell'universo o esistono altre forme di vita aliene? Enrico Fermi ha formulato il famoso paradosso che porta il suo nome: "Dove sono tutti quanti? Se ci sono così tante civiltà evolute, perché non abbiamo ancora ricevuto prove di vita extraterrestre come trasmissioni di segnali radio, sonde o navi spaziali?" Un tentativo di risposta ci viene dalla cosidetta "Ipotesi della rarità della Terra".

Secondo questa ipotesi la comparsa di forme di vita complesse richiederebbe una serie di circostanze fortuite. La comparsa di forme di vita complesse e dotate di intelligenza richiederebbe l'occorrenza di ulteriori eventi rari. La vastità dell'Universo è tale per cui, se pure dovessero esistere altri pianeti in cui queste circostanze si sono verificate, essi sono talmente lontani da noi da impedire qualsiasi forma di comunicazione. Paradosso risolto, o un nuovo caso per gli X-Files? (cr)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le meraviglie della Terra

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us