Innovazione

Ecco perché il mondo non è finito quest'anno

La Nasa demolisce punto per punto ogni profezia apocalittica.

di Chiara Reali

Abbiamo davvero i giorni contati? Sì per chi crede ai Maya, no per chi si fida della Nasa. L’ente spaziale statunitense ripete che non esistono prove concrete a supporto di questa, e altre teorie apocalittiche. Se stai già decidendo dove andare a nasconderti, aspetta un attimo, e ascolta la voce della scienza.

“La Nasa demolisce ogni profezia apocalittica per tranquillizzare tutto il mondo”

A che ora è la fine del mondo? - È da anni che ormai circola la voce “il mondo finirà nel 2012, lo dicono i Maya”. Alla base di questa credenza c’è un semplicissimo motivo: il calendario del popolo precolombiano finirebbe proprio quest’anno. Ma non è veroì! In realtà si chiude solo un ciclo. È un po’ come pensare che il mondo finisca ogni volta che giriamo la pagina del calendario. Un’altra ipotesi che va per la maggiore profetizza la collisione con un altro pianeta - un tal Nibiru - sulla base di una personalissima interpretazione dei testi babilonesi da parte della scrittrice Nancy Lieder. Il pianeta X, come l’aveva definito nel lontano 1995 sul suo sito ZetaTalk, distruggerebbe la terra all’incirca ogni 36mila anni, riportando sul nostro pianeta le divinità aliene che ci avrebbero creato. È un’ipotesi nefasta che, anche se credessimo all’esistenza di creature extraterresti, non starebbe in piedi - secondo la Nasa - perché 'sto Nibiru non esiste!

Protezione solare - Se qualcuno ha visto il film 2012, ricorderà che John Cusack doveva sfuggire alle conseguenze di un’eruzione solare. Ovviamente anche questa ipotesi è molto gettonata tra coloro che temono di non vedere il prossimo Capodanno... ma la Nasa, di nuovo, smentisce tutto. Ricordandoci che la minaccia più grande alla nostra sicurezza non viene dallo spazio, ma da chi alimenta queste dicerie cercando, magari, di venderci il segreto della salvezza. Attenzione, quindi, ai siti che parlano della fine del mondo: è più probabile che portino alla fine del vostro computer o, addirittura, al prosciugamento del vostro conto in banca! Insomma, continuiamo ad andare al cinema a goderci invasioni aliene e lotte per la salvezza del nostro pianeta, ma facciamolo pure in tutta serenità. Parola di Nasa che, per rassicurare tutti, ha pubblicato un’apposita pagina di “domande e risposte” sull’argomento. (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

20 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us