Innovazione

Ecco le lenti a contatto per la realtà aumentata

Una super-vista da supereroe?

di
Le lenti a contatto, nel prossimo futuro, non saranno più solo una prerogativa di chi ha problemi alla vista. Anzi… grazie ai nuovi micro schermi LCD potrai vedere una sorta di “mondo parallelo” direttamente sui tuoi occhi. Guarda il video!

"Tanti i possibili usi, cambiare il colore degli occhi o trasformarle
in lenti da sole"
Schermi indossabili - Il prototipo di lenti a contatto in grado di visualizzare mini schermate è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Ghent, in Belgio. Non è la prima volta che viene condotto uno studio simile, ma questa volta si tratta di un intero display a cristalli liquidi in miniatura, curvabile e posizionabile direttamente sull’occhio.

Tante idee da sviluppare - La novità, in questo caso, sta proprio nel fatto che l’area per proiettare le immagini, soprattutto brevi testi, ricopre l’intero display e aumenta il numero di pixel a disposizione. Le applicazioni per queste innovative lenti a contatto - che funzionano ovviamente insieme a un altro dispositivo - sono ipoteticamente infinite, dalla pura estetica alla chirurgia. È possibile, per esempio, cambiare banalmente il colore dell’iride o trasformarle, all’occorrenza, in “lenti da sole”. Ma lo scenario più intrigante è il loro utilizzo nella realtà aumentata per fornirti informazioni, magari su quello che ti circonda, o per leggere senza alzare un dito, il messaggino che ti appena arrivato.

Siamo solo all’inizio - I ricercatori sono convinti che questi LED curvabili siano solo all’inizio del loro cammino. Il professore Herbert De Smet - a capo del progetto - confida nel fatto che “ora che questa tecnologia è stata inventata, bisogna solo lavorare sulle reali future applicazioni che potrebbero essere già disponibili fra pochi anni”. Speriamo solo che tra le ipotesi, come messaggi e altre informazioni in arrivo direttamente sui nostri occhi, non ci sia anche spam e pubblicità indesiderata!

ECCO IL PRIMO PROTOTIPO DELLE SUPER LENTI A CONTATTO

27 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us